Investimento da 3,5 milioni di euro da parte di P101 Sgr a favore di Toduba, scale-up torinese attiva nel welfare aziendale.
La società offre alle aziende una piattaforma digitale e completa per la gestione del welfare ed è autorizzata alla emissione di buoni pasto.
Obiettivi internazionali
Il round di investimento consentirà a Toduba di espandere ulteriormente le soluzioni offerte e la rete di esercizi convenzionati, ma anche di accelerare la crescita organica per linee esterne aggiungendo servizi complementari nel mondo dei flexible benefit e avviare quella internazionale
I numeri della fintech
Nata dall’idea di Gianluca Enrietti e Bruno Cavigioli, in 3 anni Toduba ha moltiplicato il proprio fatturato, passando da 1,6 milioni di euro nel 2022 a 41,7 milioni di euro nel 2024 con più di 150mila utenti attivi in piattaforma.
Conta oggi su un network di 30mila esercizi commerciali convenzionati e accordi con l’80% degli operatori della grande distribuzione organizzata (GDO).
Oltre a servire quasi 2mila aziende, principalmente PMI, la scale-up collabora con una rete di partner e operatori del settore welfare, tra cui WTW, Randstad, Happily e DoubleYou, che adottano la sua piattaforma in modalità PaaS per digitalizzare e ampliare i servizi.
Come funziona
Nel dettaglio, attraverso una app all-in-one, le imprese possono erogare tutti i principali benefit, personalizzabili secondo le esigenze dei dipendenti.
Il cuore della tecnologia di Toduba è un motore transazionale proprietario basato su blockchain privata, progettato per garantire sicurezza, tracciabilità e massima flessibilità. Questa infrastruttura consente l’utilizzo cumulabile e frazionato dei benefit, anche a livello centesimale.
Attraverso l’app, ogni utente dipendente di una impresa, può attivare i propri negozi o ristoranti di fiducia.
«Siamo orgogliosi che un fondo importante come P101 abbia capito la nostra visione e scelto di accompagnarci in questa fase di crescita – ha dichiarato Gianluca Enrietti, CEO & Co-founder di Toduba. Il loro ingresso è una conferma che il modello di Toduba - aperto e scalabile - sia oggi la risposta concreta a un welfare che cambia per essere sempre più trasparente, flessibile e di valore attraverso le opportunità di crescita del territorio. Abbiamo costruito una tecnologia unica per rendere concretamente la persona il centro del welfare aziendale e ora, con questo investimento, possiamo accelerare per ampliare i nostri servizi e offrire queste opportunità in Europa come naturale orizzonte di sviluppo».
«Crediamo fortemente nelle potenzialità di Toduba, una realtà che sta portando innovazione in un settore tradizionale come quello del welfare aziendale, con una soluzione tecnologica unica – ha commentato Alessandro Tavecchio, Partner di P101. Dopo tre anni di crescita straordinaria, Toduba è pronta per compiere un nuovo salto dimensionale. Il mercato italiano, ancora poco presidiato, offre uno spazio di crescita enorme: la tecnologia di Toduba abilita una nuova dimensione del welfare aziendale, rendendolo più intuitivo, personalizzabile e sostenibile. Allo stesso tempo, sta maturando - tra imprese e pubbliche amministrazioni - una maggiore consapevolezza del valore strategico e sociale del welfare aziendale, sostenuto oggi anche da un contesto normativo sempre più favorevole. Metteremo a disposizione di Toduba la nostra esperienza, il nostro network e le risorse necessarie per accompagnarne lo sviluppo, certi che saprà cogliere le opportunità di un mercato in profonda evoluzione».