Quali sono le principali difficoltà per chi vuole comprare casa? È una domanda fondamentale per il PropTech, settore in cui aziende innovative cercano di trasformare il rapporto tra venditore, acquirente e, in molti casi, gli intermediari e gli altri soggetti coinvolti nella gestione di un immobile.
Una ricerca condotta da HomesToPeople in collaborazione con Politecnico di Milano e Italian PropTech Network ha posto 24 domande a un campione di oltre 400 partecipanti per capire quali siano le principali difficoltà nelle diverse fasi di una procedura di acquisto, cioè ricerca, rapporto con l'agente immobiliare, costi, visita all'immobile, acquisto. Ecco i risultati.
Ricerca: non si trova la casa giusta
Benché individuare l’area e le giuste distanze dai luoghi di interesse e inserire eventuali altri criteri di scelta siano ritenuti step abbastanza semplici, trovare effettivamente l’immobile con le caratteristiche ricercate viene ritenuto difficile per il 54% degli intervistati.
Il 70% considera piuttosto complesso recuperare le informazioni e la documentazione sull’immobile e avere una stima affidabile del suo valore di mercato e del tempo medio di vendita.
L’agente immobiliare comunica, ma sarà affidabile?
Per il 74% degli intervistati è facile comunicare con l’agente immobiliare, ma il 61% fatica a capirne la competenza e l’affidabilità. Il 60% dichiara di incontrare difficoltà nell’ottenere tutte le informazioni sull’immobile e sul processo di acquisto.
Costi di acquisto difficili da stimare
Secondo il campione, questa fase è tra le più complesse. Oltre il 60% degli intervistati incontra difficoltà nell’individuare i costi associati all’acquisto, come notaio, provvigioni e tasse, e quelli ricorrenti come spese condominiali, IMU e Tasi.
Più della metà degli intervistati percepisce come difficoltoso accedere a proposte di mutuo con uno o più istituti di credito.
Visita all’immobile, no problem
La fase della visita è la più semplice, sia per quanto riguarda prenotare un appuntamento (facile per l’80% degli intervistati) sia per quanto riguarda visitare l’immobile nell’orario e nelle modalità, di persona o online, più convenienti al visitatore (68%).
Acquisto: l'offerta è giusta?
Le difficoltà più grandi vengono incontrate nella fase di acquisto. Il 61% degli intervistati dichiara di avere difficoltà a comprendere se la propria offerta sia in linea con quella del mercato, e quasi il 70% fatica a capire se ci siano altre offerte con cui competere. Il 50% degli intervistati percepisce come difficoltoso compilare e comprendere le condizioni della propria offerta o proposta di acquisto e nell’essere sicuro che la caparra venga riconsegnata nel caso in cui non si possa completare la transizione. Più della metà dei rispondenti individua, infine, come complesso effettuare il rogito dal notaio e completare l’acquisto in tempi rapidi e senza sorprese.
«Abbiamo creato questa survey con l’intento di capire realmente quali siano le difficoltà più grandi per chi acquista casa – afferma Dario Cardile, Founder e CEO di HomesToPeople. Abbiamo dato vita a HomesToPeople con l’obiettivo di semplificare i processi di compravendita, garantendo un servizio rapido, trasparente e qualificato a compratori e venditori ed è quindi nostro primario interesse avere consapevolezza delle difficoltà per continuare a migliorarci».
«La survey ha evidenziato come la maggior parte delle difficoltà emergano nelle fasi più burocratiche, come il recupero di tutta la documentazione di un immobile, la visibilità sulle altre offerte e sulla panoramica complessiva dei costi da sostenere – afferma Paolo Castelletti, Founder & CMO di HomesToPeople. Ed è il motivo principale per cui scegliamo di avvalerci della collaborazione di agenti immobiliari qualificati che grazie alla loro professionalità verificano tutta la documentazione dell’immobile prima che l’asta cominci».