L’exchange crypto OKX ha ottenuto la licenza MiCA lo scorso 27 gennaio e sbarca sul mercato europeo.
OKX permette di investire in OTC, di fare trading spot, trading bot e copy trading per oltre 240 criptovalute.
Abbiamo intervistato in anteprima Erald Ghoos, CEO di OKX Europe, per scoprire quale sarà la strategia di crescita in Europa.
D. Di recente avete ottenuto la licenza MiCAR per operare in Europa nel mercato delle criptovalute: quali potenzialità vedete nel mercato europeo e in particolare quello italiano?
EG. L’introduzione del regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA) segna una svolta fondamentale per il settore crittografico europeo. Prima di MiCA, le normative variavano da un paese all’altro, creando incertezza per investitori e le imprese. Ora, con un quadro regolamentare armonizzato in tutta l’Area Economica Europea (EEA), il settore beneficia finalmente di regole chiare, maggiore protezione per gli investitori e un contesto più stabile per gli operatori.
In Italia, la certezza normativa è particolarmente strategica. Gli investitori desiderano un ambiente sicuro e affidabile per interagire con gli asset digitali, e MiCA introduce misure di protezione fondamentali per rafforzare la fiducia e favorire un’adozione più ampia.
Con la nostra licenza MiCA, OKX è ben posizionata per espandere la nostra presenza nel mercato italiano, offrendo prodotti e servizi localizzati, tra cui il supporto in lingua italiana, coppie di trading in euro e metodi di deposito convenienti. Inoltre, stiamo creando un team locale che conosce l'ambiente italiano e che si dedica all'educazione sulle criptovalute e sulla blockchain, alla promozione di una forte comunità e alla garanzia che la nostra piattaforma soddisfi le esigenze specifiche degli investitori italiani.
D. Quali sono secondo voi i mercati dove il trading e i pagamenti crypto sono più diffusi, sia tra i consumatori sia tra i player istituzionali? E quali, invece, i mercati ancora indietro?
EG. All’interno dell’UE, paesi come Germania, Francia e Paesi Bassi guidano il settore del trading di asset digitali e l’adozione dei pagamenti in criptovalute. Quadri normativi chiari hanno incentivato sia gli investitori istituzionali che quelli retail, contribuendo alla maturazione complessiva del mercato.
Al contrario, l’adozione è più lenta nei mercati dell’Europa orientale e meridionale, spesso a causa di ritardi nella regolamentazione e di infrastrutture finanziarie meno sviluppate. Anche il livello di alfabetizzazione finanziaria gioca un ruolo cruciale: la ricerca mostra che gli investitori con una maggiore conoscenza finanziaria tendono ad adottare un approccio più prudente, mentre le fasce di reddito più basse possono essere più inclini a esplorare strumenti finanziari alternativi, incluse le criptovalute.
La nostra licenza MiCA rappresenta un’opportunità strategica non solo per offrire prodotti e servizi localizzati, ma anche per contribuire alla crescita di questi mercati attraverso iniziative educative mirate. Il nostro obiettivo è facilitare l’adozione delle criptovalute in aree meno mature, offrendo soluzioni sicure e intuitive che favoriscano la fiducia e la partecipazione.
D. Dove si posiziona l’Italia nell’adozione delle crypto? E quale tipologia di investitore pensate di conquistare nel nostro Paese attraverso la vostra offerta?
EG. L’adozione delle criptovalute in Italia è in forte crescita. Secondo l’ultimo rapporto di CONSOB sulle tendenze di investimento, il 18% degli investitori italiani possiede asset digitali nel 2024, rispetto all’8% del 2022. Inoltre, il 13% degli investitori prevede di acquistare criptovalute nei prossimi 12 mesi, segno di un crescente interesse mainstream per il settore.
Con l’entrata in vigore del regolamento MiCA, ci aspettiamo un’ulteriore espansione della partecipazione, soprattutto da parte di investitori che in passato erano frenati dall’incertezza normativa. Il coinvolgimento delle istituzioni finanziarie, in particolare delle principali banche, accelererà ulteriormente l’adozione, rafforzando la credibilità e la sicurezza dell’ecosistema cripto.
In OKX, ci rivolgiamo sia agli investitori retail che a quelli istituzionali, con l’obiettivo di offrire una piattaforma sicura, trasparente e intuitiva. Per i trader più esperti, mettiamo a disposizione strumenti avanzati e un’esperienza utente ottimizzata, mentre per i nuovi investitori puntiamo a rendere l’accesso alle criptovalute più semplice e intuitivo. Attraverso prodotti innovativi, servizi localizzati e iniziative educative, vogliamo contribuire alla crescita sostenibile dell’ecosistema cripto in Italia.