Da qualche anno, nel mercato dei servizi bancari e finanziari sono arrivate delle aziende nuove. Si chiamano neobanche, anche se a volte vengono chiamate semplicemente banche digitali, e sono istituzioni finanziarie che operano solo online, senza filiali, offrendo servizi tramite app e piattaforme online.
Rispetto alla banca tradizionale, che continua a servire le esigenze finanziarie di persone e aziende, una neobanca porta avanti un modello nuovo. Basato su soluzioni agili, trasparenti e accessibili.
Vediamo meglio come si distinguono dalle banche tradizionali, specie per quanto riguarda le imprese.
Neobank o banca tradizionale?
Le banche tradizionali operano da decenni, se non secoli, secondo lo stesso modello. Un sistema solido e consolidato, assolutamente funzionante, ma che in alcuni casi risulta lento e rigido.
Alcuni prodotti o servizi non sono disponibili via app e bisogna andare in filiale, con orari di apertura limitati. Le procedure burocratiche sono a volte complesse, con lunghe attese per prodotti importanti, come un finanziamento. È la conseguenza di processi e tecnologie antiquati, pensati quando i clienti si recavano in filiale.
Le neobanche, invece, sono nate nell’era digitale e usano le ultime tecnologie, con un modello rapido e a distanza. E questo si vede nella facilità d’uso, nei costi contenuti e nelle interfacce intuitive.
Per il cliente, specie se è una azienda o un libero professionista, questo si traduce in una gestione più semplice di pagamenti, incassi, risparmi e conti. Ecco i principali vantaggi di una neobanca:
- Accessibilità: non ci sono filiali e puoi accedere ai servizi bancari ovunque e in qualsiasi momento, tramite un'app;
- Costi inferiori: senza le spese generali associate a filiali fisiche e personale, le neobanche hanno meno costi operativi e trasferiscono una parte di questi risparmi ai propri clienti;
- Velocità ed efficienza: le neobank sono costruite per essere agili e veloci, riducendo al minimo i tempi di attesa e semplificando i processi bancari;
- Innovazione: le neobanche usano tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, per migliorare la gestione delle finanze, offrendo anche strumenti personalizzati per le esigenze specifiche di ciascun cliente.
Vivid Money: un esempio di neobanca business
Tra le neobanche sul mercato, Vivid Money offre conti digitali, carte di pagamento e gestione dei risparmi alle PMI e ai liberi professionisti, di cui ha studiato le esigenze finanziarie.

Conto Vivid Business
- IBAN tedesco, IBAN italiano previsto nel 2025
- 4% sulla liquidità, senza vincolo, per i primi due mesi. Poi fino al 3% lordo
- Per piccole e medie aziende
- Cashback illimitato fino all'1% per le versioni top
- Accesso via app e pc
- Una versione gratuita e tre versioni a pagamento
- Carta di debito gratuita, cashback su alcuni pagamenti
La sua piattaforma digitale comprende strumenti di gestione dei conti, di pagamento, di monitoraggio delle spese; ma anche soluzioni specifiche per le imprese, come la gestione automatica delle spese, report dettagliato in tempo reale e altre funzioni che permettono di rendere più efficiente e trasparente la gestione delle finanze aziendali.