ClubDealFiduciaria semplifica la gestione degli investimenti in syndicate

my-syndicate-clubdealfiduciaria
Cristiano Busnardo, Amministratore Delegato di ClubDeal e Presidente di ClubDealFiduciaria

ClubDealFiduciaria con "My Syndicate" semplifica la gestione del syndicate investment, modalità di co-investimento utilizzata principalmente da Business Angels e Venture Capital a supporto delle startup.

La piattaforma tecnologica di ClubDealFiduciaria consente infatti agli investitori riuniti digitalmente in un “Syndicate” di operare senza costituire un vero e proprio veicolo, con grande risparmio di tempo e di denaro.

Cosa è il syndicate investing

Il syndicate investing è un’operazione in cui investitori non necessariamente esperti, né dotati di capitali ingenti (che vengono chiamati backers) si uniscono a investitori esperti (principalmente Business Angels e Venture Capital, chiamati lead investors), che li guidano in round d'investimento che singolarmente sarebbero poco accessibili, attraverso la costituzione di un veicolo apposito o la sottoscrizione di un patto parasociale.

Più capitali, meno rischi

Questa tipologia di investimento da un lato consente alle società di ottenere i capitali necessari a supportare il proprio percorso di crescita, dall’altro permette di ridurre i rischi per gli investitori, grazie anche al contributo delle diverse expertise dei lead investors.

Cosa fa ClubDealFiduciaria

ClubDealFiduciaria sostituisce la creazione del veicolo ad hoc, tipico del syndicate investing, consentendo di risparmiare sui costi di gestione e azzerando i rischi di governance, pur mantenendo tutte le clausole che regolano i rapporti tra la società target e gli investitori, che seguono delle linee guida a livello internazionale e si ripetono per ogni investimento. Rispetto alla costituzione di un veicolo, inoltre, ClubDealFiduciaria semplifica le procedure di voto e di cessione delle quote, oltre a garantire riservatezza sulle identità dei soci del syndicate.

Il caso Divinea

Divinea, startup fondata dai due giovani ingegneri Matteo Ranghetti (CEO) e Filippo Galanti (CBO), costituisce un esempio concreto del funzionamento di My Syndicate. La società, che supporta numerose eccellenze enologiche italiane nel processo di digitalizzazione attraverso Divinea Wine Suite, un’unica soluzione che permette alle cantine di gestire l’attività enoturistica, la vendita di vino e il marketing online, si è avvalsa del servizio per semplificare la gestione della cap-table, cioè dello strumento che le startup impiegano per tenere traccia dei cambiamenti di proprietà. Inoltre, grazie a My Syndicate, gli investitori backer di Divinea possono fare riferimento alla figura del lead partner, che li rappresenta e agisce come collegamento tra loro e la società, garantendo un aggiornamento sull'andamento dell'attività per tutte le parti coinvolte.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri