L’accoppiata Donald Trump – Elon Musk continua a essere protagonista tanto della scena politica, quanto del Fintech.
A distanza di pochi giorni l'uno dall'altro, i rispettivi social media di riferimento, X e Truth, hanno annunciato il lancio di servizi finanziari o di pagamento.
Truth.Fi
L’ultima in ordine di tempo è stata Trump Media and Technology Group, azienda che controlla Truth, noto anche come “il social di Donald Trump”, sul lancio di Truth.Fi.
Grazie all’alleanza con Charles Schwab, prende il via un investimento da 250 milioni di dollari. Che saranno investiti, tra l’altro, in ETF, Bitcoin e altri crypto asset. A questo seguirà il lancio di veri e propri servizi finanziari, dopo l’ottenimento del via libera del Regolatore.
L’elezione di Donald Trump ha dato un forte slancio alle criptovalute e appena qualche giorno fa il Presidente ha attaccato a testa bassa le CBDC, indicando di fatto la sua visione del futuro del denaro nelle Stablecoin private, “ancorate” al dollaro.
X Money
Nei giorni scorsi, invece, si è concretizzata l’idea di Elon Musk di portare i pagamenti all’interno di X, grazie alla partnership stretta con Visa.
Il circuito di pagamento sarà il primo partner di X Money, un wallet interno a X. Chi ha una carta di debito o di credito Visa potrà collegarla al proprio account X per inviare denaro ad altri utenti. Direttamente dalla carta o dal conto bancario.
Tra le principali applicazioni spicca la possibilità di inviare donazioni ai content creator, per i quali Visa ha un’offerta ad hoc, annunciata lo scorso novembre.