Fabrick entra a far parte di Milano&Partners, agenzia di promozione ufficiale del capoluogo lombardo, per rafforzare le iniziative che vogliono valorizzare Milano come punto di riferimento internazionale per l’innovazione finanziaria.
Fabrick metterà a disposizione dell’Associazione il proprio know how e il network di relazioni sviluppato negli ultimi anni. La collaborazione tra YesMilano, brand di Milano&Partners, e Fintech District, la community di riferimento per il fintech in Italia, che fa capo a Fabrick, permetterà di implementare iniziative volte a rendere la città maggiormente attrattiva per le realtà internazionali del settore e per gli investitori stranieri.
Progetto Soft Landing per le FinTech estere
Già attivo il primo progetto, Soft Landing, realizzato in partnership con YesMilano: un programma che apre le porte della Community a realtà estere non ancora operative in Italia, per agevolare il loro ingresso sul mercato attraverso la creazione di relazioni, visibilità e piani di azione strutturati.
Le FinTech internazionali avranno una guida a 360° per individuare e implementare un efficace posizionamento: assessment sui segmenti di riferimento, opportunità di relazione diretta con le realtà che fanno già parte di FinTech District per sviluppare con loro progetti di open innovation, una guida nelle relazioni con le istituzioni e con realtà di finanziamento e consulenza esperte nel settore fintech, la possibilità di cogliere le opportunità dell’Open Banking attraverso la piattaforma di Fabrick.
«Crediamo tantissimo che Milano possa diventare una delle capitali europee del FinTech – commenta Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick – e vogliamo essere protagonisti attivi in tutte quelle iniziative che possano rafforzarne il ruolo quale punto di riferimento a livello internazionale per l’innovazione finanziaria. Posizionare la città come un ecosistema fintech capace di attrarre talenti e investimenti permetterà al settore di crescere e di cogliere importanti opportunità a vantaggio dell’intero Paese. Per raggiungere questo obiettivo è necessario che tutti gli attori, sia i privati che le istituzioni, collaborino e facciano sistema. Come Fabrick e Fintech District, mettiamo a disposizione la nostra visione, il nostro know-how e le relazioni internazionali sviluppate in questi anni con i principali hub di innovazione europei. Oggi più che mai, Milano ha bisogno dell’impegno di tutti per recuperare le opportunità di crescita perse in questo ultimo difficile anno».
«Il Fintech è un settore strategico per la ripresa di Milano – aggiunge Luca Martinazzoli, Direttore Generale di Milano&Partners. Lavoriamo tutti i giorni per promuovere all'estero questo ecosistema, del quale Fabrick e FinTech District sono attori centrali. Per competere con gli altri hub internazionali e diventare sempre più attrattiva, Milano deve continuare a comunicare proattivamente con una voce unica, proponendosi come sistema, al fine di aumentare la trasparenza per gli investitori internazionali e valorizzare i suoi punti di forza e le sue storie di successo».