Mastercard annuncia l’edizione 2025 di Mastercard For Fintechs. In palio per il vincitore un premio da 100mila euro.
La competizione è rivolta alle fintech in fase pre-seed, seed o Series A, con una soluzione già avviata e attiva in almeno uno dei seguenti Paesi europei – Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Spagna e Portogallo.
Le realtà devono operare in uno dei seguenti ambiti: pagamenti digitali e accettazione 2.0, Banking & Lending, Web3 e blockchain, pagamenti B2B e corporate, soluzioni per PMI e Fintech for Good.
Il programma
Il programma Mastercard For Fintechs prevede una fase di selezione iniziale, in cui i partecipanti al contest europeo prenderanno parte agli eventi che si terranno tra giugno e ottobre a Madrid, Milano e Parigi.
I vincitori di ciascun evento locale accederanno alla finale, che si svolgerà in Spagna a fine anno.
Le fintech dovranno presentare i propri progetti davanti a una giuria composta da membri di Mastercard e partner esterni, seguita da una sessione di Q&A.
I progetti verranno valutati sulla base di criteri quali, esperienza del team, livello di innovazione del progetto, solidità finanziaria e sostenibilità a lungo termine, scalabilità del modello di business e sinergia strategica con Mastercard.
Il vincitore
Il vincitore della competizione si aggiudicherà un premio del valore di 100mila euro in supporto marketing.
Inoltre avrà accesso alle risorse di sponsorship di Mastercard, una corsia preferenziale per accedere alla giornata di selezione finale del programma “Start Path”, e il supporto di mentoring da parte di esperti e fondatori dell’ecosistema fintech.
«In Mastercard, lavoriamo ogni giorno per promuovere una cultura di crescita reciproca e innovazione, gettando le basi per un ecosistema finanziario più interconnesso e innovativo per il futuro. Comprendiamo il ruolo cruciale che le fintech svolgono nella trasformazione del settore finanziario e forniamo loro le risorse e gli strumenti necessari per avere successo, – ha dichiarato Paloma Real, Division President, Western Europe, Mastercard.
La risposta alla prima edizione del progetto è stata straordinaria, con le fintech che hanno partecipato attivamente alla nostra competizione, creando connessioni con i principali attori del settore e sfruttando la nostra piattaforma di apprendimento. Siamo impazienti di incontrare i nuovi talentuosi imprenditori e innovatori che prenderanno parte a questa nuova edizione».