Un mix di intelligenza artificiale e incontro dal vivo per concludere la vendita, o l’acquisto, di una casa in tempi rapidi. Si chiama Klak e si definisce il primo “human instant buyer”.
La piattaforma funziona così. L’immobile viene valutato gratuitamente grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale, in seguito si fissa un colloquio con un assistente online, seguito da un incontro di persona con un imprenditore locale, che conferma la valutazione e formula una proposta di acquisto. Questa “componente umana” vuole differenziare Klak da altri instant buyer.
Il risparmio di tempo è stimato in 180 giorni.
Ma come funziona Klak?
L’algoritmo di Klak valuta l’immobile in base alle sue caratteristiche e ai prezzi dell’area geografica in cui si trova, fornendo una prima valutazione immediata. Il consulente immobiliare fissa poi un appuntamento per ottenere informazioni maggiori: nel giro di due settimane si verificano l’idoneità catastale e urbanistica, nonché la fattibilità di interventi di ristrutturazione.
A quel punto, si formula un’offerta definitiva al proprietario della casa e, se accettata, si va al rogito. Il venditore riceve immediatamente la cifra concordata.
Chi è Klak
Klak, la cui sede si trova a Milano, è già operativa in tutta Italia e sta portando avanti le prime compravendite. Il suo obiettivo, entro il 2023, è di aumentare di ulteriori 30 milioni di euro di investimenti il giro di affari del network di Case Italia.
Klak fa parte del Gruppo Case Italia, hub di servizi integrati per tutti gli attori del mercato. immobiliare e conta al momento un network di circa 120 imprenditori su tutto territorio nazionale, per un totale di 30 milioni di investimenti già capitalizzati nel real estate.