Caro lettore, ci sembra superfluo specificarlo, ma questo è un pesce d'aprile.
Stanca di parlare della banca del futuro, AziendaBanca rivoluziona il panorama Fintech e lancia la banca che prevede il futuro. È disponibile nei principali store Karma, la fintech di AziendaBanca.
Karma seminerà disruption nel mondo del banking digitale e degli investimenti. Unendo l’intelligenza artificiale e la preveggenza: sì, abbiamo insegnato al bot a leggere il futuro.
Il nostro algoritmo proprietario (brevettato in tutti i continenti) è alla base di Cassandra™, la chiromante robo-banker.
Un banking predittivo
Basta barbosi incontri in filiale, a fare la fila con gli anziani che devono pagare le bollette in contanti. O stancanti videocall con un consulente da remoto, con i microfoni che non funzionano e il finto sfondo di una libreria che cerca di nascondere il caos del salotto di casa.
Grazie a Karma, il cliente potrà godersi la vita: niente banca, niente banking, niente preoccupazioni. Deve solo affidarsi alla nostra app, che gestirà per lui denaro e pagamenti.
Perché noi umani non conosciamo il nostro destino, ma Cassandra™ sì. E il destino è scritto e immutabile, come la blockchain (poteva mancare?).
Un’esperienza 100% digitale
L’onboarding è completamente digitale e paperless. Il cliente scarica la app, inserisce i propri dati, carica i documenti e si fa un selfie.
Infine, completa il suo profilo Karma fotografando il palmo della propria mano in-app.
Ed è in quel momento che il cliente incomincia la sua nuova, magica vita finanziaria all’insegna della Karma-experience.
Scegli la Karma-experience
In appena 4 secondi, Cassandra™ legge le linee del destino della mano per individuare gli eventi fondamentali della vita del cliente. E costruisce un piano di risparmio e investimento personalizzato, anche grazie al totale e incondizionato accesso ai dati personali che il cliente ci concede in fase di onboarding.
«Abbiamo fatto una importante scelta di inclusione sociale, per testimoniare il nostro profondo impegno sulle tematiche ESG – racconta Alberto Grisoni, Chief Esoteric Officer e co-founder di Karma – e infatti il nostro algoritmo è mancino-friendly: può interpretare le linee di entrambe le mani, senza discriminazione». Karma è la prima fintech ad avere contrastato il fenomeno della discriminazione dei mancini, che pure rappresentano circa il 10% della popolazione.
E Karma ha fatto ancora di più. Coerentemente con la propria strategia olistica di rinascimento digitale che mette l’umano al centro, Karma non toglie ai clienti il gusto della sorpresa su ciò che li attende nel futuro, grazie alla modalità “no spoiler”.
Le previsioni di Cassandra™ non vengono quindi rivelate: il cliente sa che deve risparmiare, ma non ha idea del perché lo fa.
«Cassandra™ non vuole togliere al cliente il piacere di vivere giorno dopo giorno – precisa Gaja Calderone, Chief Futuretelling Officer e co-founder di Karma – ma rispondere al suo bisogno di Protezione. La nostra neobanca è come un genitore: segue il cliente nei suoi passi e interviene quando è necessario».
La soluzione per l’educazione finanziaria
La tecnologia di Karma porta a un livello superiore anche la lotta al cronico problema dell’educazione finanziaria e digitale degli italiani.
Il cliente di Karma è infatti totalmente inconsapevole del senso delle sue azioni. Non ha la più pallida idea del perché investe e proprio per questo non può essere danneggiato dalla sua ignoranza. «Meglio affidarsi alla preveggenza che alla provvidenza», recita il claim di Karma.
Tre versioni per tutte le necessità
La volontà di proteggere il cliente nel suo lifecycle caratterizza anche la proposta commerciale di Karma, costruita su tre livelli, tutti comprensivi di un conto di pagamento collegato a una carta ricaricabile con un codice IBAN europeo: è Cassandra™ a scegliere l'IBAN di quale Paese assegnare, in base al destino del cliente.
Karma Fa'
Karma Fa’ (KF) è la versione base, completamente gratuita, rappresentata da un iconico quadrifoglio. Cassandra™ prevede con largo anticipo l’evento più disruptive nella vita del cliente e accantona automaticamente fondi in un conto segregato, lo Sfigadanaio.
Per migliorare la consapevolezza finanziaria del cliente, all’avvicinarsi di eventi negativi non compresi nel pacchetto base, Karma invia delle notifiche per avvisarlo che presto avrà bisogno di denaro e che dovrebbe valutare un upgrade. E di Cassandra™ è meglio fidarsi.
Karma e Sangue Freddo
Karma e Sangue Freddo (KSF) è la versione intermedia di Karma, che costa 9,99 euro al mese (4,99 per i clienti under25). È caratterizzata da una coccinella, e non è necessario ricordarvi che è iconica anche lei.
KSF comprende infiniti Sfigadanai gestiti in modo dinamico in base all’evento della vita a cui devono fare fronte: Cassandra™ infatti accantona automaticamente i fondi per le piccole emergenze, mentre quelli per i guai pesanti sono investiti in cryptoasset e in azioni GameStop.
Karma Chameleon
Karma Chameleon (KC) è invece la versione top, da 19,99 euro al mese, rafforzata da un cornetto portafortuna, proprio l'apoteosi dell’iconico.
KC include tutti i servizi dei livelli precedenti e ci aggiunge Karta, un’esclusiva carta di pagamento dotata della funzionalità smart KartaKanta powered by Cassandra™, la nostra personalissima versione del brand acustico: se il cliente sta per fare un acquisto di cui si pentirà in futuro, dal POS parte una colossale pernacchia e la transazione non viene autorizzata.
Karta è disponibile anche in metallo o in legno, per i clienti più superstiziosi.
Cliente: zero pensieri!
Karma non offre polizze assicurative né servizi di trading in autonomia: pensa a tutto Cassandra™.
Il cliente può prelevare gratuitamente in tutti gli ATM dotati di riconoscimento biometrico del palmo della mano. L’importo prelevato viene predeterminato da Cassandra™: il cliente avrà sempre con sé esattamente la cifra di cui ha bisogno.
Gli investitori e gli obiettivi per il futuro
Karma ha appena chiuso un round di finanziamento seed che ha visto la partecipazione del fondo pensione AsCar (Astrologi e Cartomanti), della Banca Popolare di Toccaferro, dell’istituto finanziario brasiliano Banco do Nascimento e del fondo Houdini Magic Ventures. L'identità di altri 7 investitori non è stata comunicata.
I fondi raccolti, il cui importo non è stato reso pubblico, saranno utilizzati per raggiungere due obiettivi: allargare l’offerta di servizi con una strategia di open finance ed esportare Karma sui mercati esteri.
«La chiromanzia e il digitale sono universali per definizione - concludono i co-founder - perché le linee della vita sono le stesse su tutte le mani, indipendentemente da religione, gruppo etnico o identità di genere. E infatti i nostri algoritmi di intelligenza artificiale sono stati sviluppati da un team con un tasso di diversity altissimo. Un paio di sviluppatori API non sembravano neppure umani. Vogliamo conquistare gli altri mercati: stiamo già traducendo l'interfaccia della app in diverse lingue. Se pensiamo di diventare il secondo unicorno Fintech tutto italiano? No, non ci limitiamo a pensarlo, ne siamo assolutamente certi. Ce l’ha detto Cassandra™».