ACCELERAZIONE

Intesa Sanpaolo apre la terza edizione della call Up2Stars

Intesa Sanpaolo apre la terza edizione della call Up2Stars

Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo

Doppia occasione per le startup. Torna la nuova edizione di Up2Stars, programma di accelerazione di Intesa Sanpaolo, che integra quest’anno anche l’iniziativa In Action Esg CLIMATE destinato alle neoimprese.

Alle prime due edizioni del programma di accelerazione per startup italiane, ideato dal Gruppo ISP insieme all’Innovation Center della banca, hanno partecipato oltre mille startup, di queste 80 sono state accelerate, 50 sono entrate nel programma Lounge-ELITE e 12 accompagnate in Silicon Valley.

Bancassicurazione sostenibile

Per l’edizione 2025, le startup oltre a candidarsi ad Up2Stars, possono anche partecipare a In Action Esg CLIMATE, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo Assicurazioni giunta alla quarta edizione, che mira a offrire un ulteriore supporto allo sviluppo di progetti di sostenibilità ambientale e ha riconosciuto nelle precedenti edizioni 1,75 milioni di contributi per realizzare i progetti presentati.

In Action Esg CLIMATE permette di concorrere anche a uno dei tre grant da 100mila euro l’uno, destinati alle tre neoimprese con i migliori progetti che contribuiscano ad accelerare in maniera certa e dimostrabile la transizione ecologica. Un esempio concreto del modello di bancassicurazione al servizio dell’innovazione sostenibile.

Le aree in cui candidarsi

La call di questo anno si focalizza su 4 nuovi settori individuati in coerenza con il PNRR: Nuovi Materiali, Robotica, Aerospace, Design Tech.

Come nelle precedenti edizioni, verranno selezionate 40 startup ad alto potenziale - 10 per ciascuno dei quattro filoni - che accederanno a un percorso gratuito di accelerazione, erogato quest’anno da Cariplo Factory, con mentorship tecnica, Demo Day e sessioni di networking insieme ad aziende, investitori e attori dell’ecosistema innovativo.

Un programma unico, che si avvale della rete capillare di collaborazioni della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, guidata da Stefano Barrese, con partner d’eccellenza come Microsoft, Elite e Digit’Ed, oltre al coinvolgimento di quattro Centri Nazionali di Ricerca di cui Intesa Sanpaolo è socio fondatore.

«La nuova edizione di Up2Stars conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo nel sostenere l’innovazione e accompagnare le startup italiane in percorsi di sviluppo ad alto valore aggiunto, lavorando in sinergia con le altre strutture del Gruppo e con un ecosistema di partners di rilievo – commenta Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo.

Dopo l’esperienza positiva in Silicon Valley in collaborazione con Hub Innovit, quest’anno novità del programma è l’iniziativa In Action Esg CLIMATE di Intesa Sanpaolo Assicurazioni, a supporto di una innovazione responsabile e sostenibile nel tempo. Dall’avvio, Intesa Sanpaolo ha erogato circa 850 milioni di euro a oltre 3.800 startup innovative clienti, di cui 14,4 milioni attraverso lo strumento Convertibile Impresa, confermando un contributo solido e continuativo al potenziale delle nostre imprese emergenti».

12mila startup innovative in Italia

L’obiettivo è intercettare un mercato in espansione. Secondo i dati del Registro della Camera di Commercio a fine maggio 2025 sono circa 12.000 le startup innovative iscritte a questo registro, evidenziando un’accelerazione di nuovi soggetti soprattutto negli ultimi anni.

In particolare nei primi 5 mesi dell’anno sono circa 900 le startup innovative che si sono iscritte al Registro. Si tratta di imprese specializzate prevalentemente nei settori dei servizi IT e software, che offrono servizi di consulenza e soluzioni digitali, con un numero crescente di player attivi nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Le startup operano in svariati ambiti, che spaziano dal mondo della salute a quello di industria e agricoltura 4.0, dal settore culturale-turistico al mondo della formazione e del gaming, dal fintech ai servizi professionali in ambito legale, contabile e/o assicurativo.