indigo.ai, società del Gruppo Vedrai che sviluppa assistenti virtuali basati AI conversazionale per la Customer Experience, ha chiuso un round di Serie B interamente in equity da 10 milioni di euro.
L’obiettivo è accelerare ulteriormente la crescita del business a livello locale e internazionale, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attratto dalle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.
Il round dell’anno scorso
L’operazione, che vede la partecipazione del Gruppo Azimut, fa seguito al round di 2,5 milioni di euro già raccolto dal Gruppo Vedrai, annunciato a gennaio 2024.
A un anno di distanza, la nuova operazione conferma il percorso di crescita di indigo.ai, che ha chiuso l’esercizio fiscale a dicembre 2024 con un aumento del fatturato ricorrente dell’88%.
Obiettivo di questo finanziamento è supportare la strategia di consolidamento dell’azienda sul mercato italiano, nonché i piani di espansione su nuovi territori internazionali.
I clienti
Oltre a clienti storici del calibro di Enel, Santander Consumer Bank, Lavazza, Bayer o Telepass, solo nell’ultimo anno indigo.ai ha siglato collaborazioni con importanti brand di diversi settori, tra cui DentalPro, Opyn, Università Bocconi, Consorzio Netcomm e Pensionati.it.
«Con questa operazione possiamo consolidare la nostra posizione sul mercato e concentrarci sullo sviluppo del business e della tecnologia, da sempre al centro dei nostri investimenti, puntando ad un modello sostenibile e profittevole. Il nostro obiettivo è quello di trasformare il futuro della Customer Experience per creare valore a lungo termine, affiancando ogni azienda che veda la gestione del rapporto con gli utenti come chiave per il proprio successo – dichiara Gianluca Maruzzella, Co-founder & CEO di indigo.ai. Grazie alla stretta collaborazione con Azimut, avremo la possibilità di consolidare ulteriormente il nostro posizionamento nel campo della creazione di workforce digitali composte da Agenti AI, supportando le aziende nell’adozione della Gen AI e dei LLM per affrontare questa nuova fase di trasformazione digitale che sta ridefinendo il DNA delle organizzazioni a qualsiasi livello. Siamo entusiasti di iniziare il 2025 con un piano di crescita che, oltre all’ampliamento delle soluzioni, punta anche a espandere i nostri confini geografici».
Giorgio Medda, CEO di Azimut Holding, commenta: «Come investitori nel venture capital e attori chiave nell’ecosistema fintech, il nostro obiettivo è sostenere realtà innovative capaci di trasformare mercati e settori. indigo.ai incarna perfettamente questa ambizione, grazie a un team eccezionale che ha dimostrato la capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche scalabili e di grande impatto. Questa operazione non solo rafforza il nostro impegno ad investire nell’intelligenza artificiale e nella trasformazione digitale, ma rappresenta anche un passo significativo verso la creazione di un futuro dove l’interazione tra aziende e clienti sarà sempre più diretta, personalizzata ed efficiente».
Michele Grazioli, Presidente Vedrai e indigo.ai, aggiunge: «Siamo orgogliosi di sostenere un progetto come quello di indigo.ai, che rappresenta un pilastro della nostra strategia di lungo termine nel contesto tecnologico. Questo round non è solo un traguardo, ma un passo verso una visione congiunta nata tre anni fa, quando abbiamo deciso di investire a fianco di un team ambizioso in tecnologie all’avanguardia per affrontare un futuro sempre più incerto».