HomesToPeople, piattaforma per aste immobiliari online tra privati in Italia, chiude un seed da 1 milione e mezzo di euro guidato da Sensible Capital insieme al Club degli Investitori. La società ha anche cambiato nome in Kaaja.
La startup proptech lancia contestualmente il nuovo sito, www.kaaja.com.
A seguito dell’aumento di capitale e dell’ingresso di nuovi investitori è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione di cui è Presidente Silvia Rovere, fondatrice di Sensible Capital e Presidente di Confindustria Assoimmobiliare, accanto ai founder Dario Cardile, che ricopre il ruolo di CEO, e Paolo Castelletti, nel ruolo di CMO. Completano il CDA Paola Bruno, con oltre 25 anni di esperienza come Investment Banker, CFO, Private Equity Managing Partner, consigliere in svariate istituzioni della Finanza tra Londra e Milano e di recente anche Fondatrice di Augmented Finance; e Maria Teresa Rangheri, con oltre 20 anni di esperienza internazionale per aziende digitali nel settore della comunicazione, travel, finanza, già consigliere di importanti società del gruppo Bravofly (oggi lastminute.com), di B-Heroes e fondatrice di Teen Talent.
Dalla sua nascita Kaaja ha gestito più di 20 aste online tra privati su immobili a Roma e Milano raccogliendo l’interesse di oltre 100.000 clienti che hanno prenotato circa 600 appuntamenti per visitarli.
Come funziona Kaaja
Le aste online di Kaaja velocizzano significativamente il processo arrivando a concludere la compravendita in 6/8 settimane e garantiscono la totale trasparenza mettendo a disposizione tutti i documenti sugli immobili e permettendo di visualizzare tutte le offerte che vengono presentate.
Che cosa vuol dire Kaaja
Nella Kabala la parola Kaaja indica una natura versatile, uno spiccato senso di responsabilità e degli affari, in grado di stabilire relazioni durature e di fiducia. Si tratta di una parola che riassume i valori della società: convenienza, velocità, sicurezza e trasparenza.