Sono già quattro le operazioni che per la prima volta in Europa hanno visto l'applicazione di una blockchain permissioned nel contesto dei processi societari.
Ad affermarlo sono stati gli esperti di Fleap che, nel corso della quinta edizione dell’OECD Global Blockchain Policy Forum 2022 svoltosi a Parigi, hanno presentato quattro casi d’uso che riguardano l’applicazione della blockchain nella compliance del diritto societario italiano.
I 4 case studies di Fleap
Come applicare quindi una blockchain DLT permissioned nel contesto dei processi societari? A tale proposito Fleap ha risposto con uno studio di come questa tecnologia possa essere utilizzata rispettivamente: nell’emissione di strumenti finanziari partecipativi convertendi nativamente basati sulla tecnologia Hyperledger riservati a partner strategici già selezionati; nella digitalizzazione della captable di una S.r.l.; nella digitalizzazione della captable di una S.p.a ed infine nella gestione della compravendita di quote di una S.p.a non quotata con intervento del notaio direttamente sulla piattaforma.
I vantaggi di una DLT permissioned
«La blockchain è una tecnologia che garantisce la certezza e l’incorruttibilità dei dati e dei documenti prodotti - ha dichiarato Donato Pastore, Chief Legal Officer di Fleap. In particolare, Hyperledger Fabric è una DLT permissioned ed è, a nostro avviso, la più duttile e quella che meglio si presta a rispondere alle diverse esigenze dei nostri clienti».
«Caratteristiche principali delle blockchain permissioned sono una migliore scalabilità e rapidità nell’esecuzione di transazioni, con una conseguente propensione per una maggiore centralizzazione», ha aggiunto Gianmaria Clerici, CTO e anima dello sviluppo della Digital Company.
All’evento erano presenti anche Benedetta Garavaglia e Davide Briani, rispettivamente Business Analyst e Project Manager di Fleap, che hanno raccontato gli ultimi sviluppi della Fleap Digital Company al forum parigino, all’interno della sessione “Blockchain start-ups and new trends: the path toward innovation and entrepreneurship in web3”.