NATIVE ADVERTISING

Vivid Money vs Finom: quale scegliere?

Vivid Money vs Finom: quale scegliere?

Vivid Money e Finom sono due neobanche per aziende particolarmente popolari, specie dopo le restrizioni temporanee imposte da Banca d’Italia a Qonto, ancora in vigore al momento in cui scriviamo.

Entrambe offrono soluzioni e servizi bancari completamente digitali, ma con alcune differenze importanti per scegliere tra le due. In questo articolo le esamineremo, soffermandoci sui programmi di cashback, sui costi e sulle funzionalità di gestione aziendale.

Che cosa dicono le recensioni

Se stai cercando informazioni per scegliere tra due servizi, un buon punto di partenza sono le recensioni degli utenti, che quei servizi li hanno già sperimentati. Su Trustpilot, ad esempio, sia Vivid Money che Finom hanno una valutazione di 4,5 su 5 per le rispettive versioni italiane. Entrambe ricevono feedback positivi per semplicità d’uso, gestione digitale e accessibilità dei servizi.

Gli utenti apprezzano soprattutto la facilità di apertura di un conto, la disponibilità di funzionalità moderne e l’assistenza offerta ai clienti.

Tassi di Interesse

Un primo elemento di attenzione è la possibilità di ottenere interessi sul saldo, cioè sulla liquidità che l’impresa lascia sul conto. Un’opportunità interessante per le imprese di ogni dimensione, perché è una fonte aggiuntiva, per quanto magari modesta, di denaro.

  • Vivid Money offre un tasso promozionale del 4% per i primi due mesi dopo l’apertura del conto. Successivamente, il tasso scende al 3%, permettendo comunque alle aziende di ottenere un rendimento dai propri fondi, tenendoli al contempo al sicuro. Si applica infatti la Garanzia dei Depositi fino a 100.000 euro.
  • Finom non offre una remunerazione della liquidità.

Cashback

Entrambe le neobanche offrono un cashback sugli acquisti effettuati con le carte aziendali. Un bel vantaggio per le aziende, che possono vedersi “rimborsata” una parte delle spese. Le condizioni applicate, però, sono diverse.

Vivid Money offre un cashback fino al 10%, con un massimo di 150 euro al mese, su categorie selezionabili, come ristoranti, trasporti, tecnologia e altre categorie a scelta, in base alle esigenze aziendali.

Finom, invece, offre un cashback variabile, in base al piano tariffario scelto dal cliente:

  • Piano Start: 1% di cashback, con un limite mensile di 10 euro;
  • Piano Premium: 3% di cashback, con un limite mensile di 20 euro;
  • Piano Corporate: cashback illimitato fino allo 0,5%, spendendo più di 1.000 euro al mese;
  • Piano Enterprise: cashback illimitato fino all'1%, spendendo più di 1.000 euro al mese.

In termini di cashback, Vivid Money ha un netto vantaggio grazie a percentuali più elevate e una gamma di categorie selezionabili più ampia.

Costi di Gestione e Servizi Inclusi

Sia Vivid Money sia Finom comunicano in modo trasparente i costi e le commissioni, come spesso accade nel caso delle neobanche. Facciamo un confronto tra due profili “di base”.

Vivid Money Piano Basic da 9 € al mese

  • Carte fisiche aziendali incluse;
  • Bonifici SEPA istantanei gratuiti illimitati;
  • Prelievi e bonifici internazionali (possibili costi aggiuntivi per alcune operazioni internazionali);
  • Servizi premium come carte Metal e funzionalità avanzate sono disponibili con un costo extra.

Image

Conto Vivid Business

  • IBAN tedesco, IBAN italiano previsto nel 2025
  • 4% sulla liquidità, senza vincolo, per i primi due mesi. Poi fino al 3% lordo
  • Per piccole e medie aziende
  • Cashback illimitato fino all'1% per le versioni top
  • Accesso via app e pc
  • Una versione gratuita e tre versioni a pagamento
  • Carta di debito gratuita, cashback su alcuni pagamenti
da 0€ al mese

Finom Piano Start da 14 € al mese

  • Bonifici SEPA istantanei gratuiti illimitati;
  • IBAN Italiano + pagamenti F24
  • 3 carte aziendali fisiche incluse;
  • Servizi aggiuntivi come integrazione con software di contabilità (potrebbero esserci costi aggiuntivi);
  • Più opzioni per servizi personalizzati a seconda del piano.

Image

Finom Solo

  • IBAN Italiano
  • Integrazione con fatturazione elettronica e contabilità
  • Puoi pagarci gli F24
  • 2 utenti inclusi
  • conti bancari in multibanking
  • notifiche in tempo reale
  • Cashback 1% su speso con carta, massimo 10 € al mese
  • 10 prelievi gratis mensili
14€ al mese
Image

Finom Premium

  • IBAN Italiano
  • Integrazione con fatturazione elettronica e contabilità
  • Puoi pagarci gli F24
  • 5 utenti inclusi
  • conti bancari in multibanking
  • notifiche in tempo reale
  • Cashback 3% su speso con carta, massimo 20 € al mese
  • 10 prelievi gratis al mese
34€ al mese
Image

Finom Corporate

  • IBAN Italiano
  • Integrazione con fatturazione elettronica e contabilità
  • Puoi pagarci gli F24
  • 10 utenti inclusi
  • conti bancari in multibanking
  • notifiche in tempo reale
  • Cashback 0,5% su speso con carta
  • 15 prelievi di contante al mese
119€ al mese
Image

Finom Corporate

  • IBAN Italiano
  • Integrazione con fatturazione elettronica e contabilità
  • Puoi pagarci gli F24
  • conti bancari in multibanking
  • 15 utenti
  • notifiche in tempo reale
  • Cashback 0,5% su speso con carta
  • 15 prelievi di contante al mese
249€ al mese

Funzionalità Aggiuntive

Come spesso accade per le neobanche, ai clienti non viene offerto “solo un conto business”, ma un’esperienza diversa di gestione di incassi, spese e finanze aziendali. E questa esperienza passa da funzionalità aggiuntive, che le banche tradizionali non offrono.

Le due neobanche hanno scelto di specializzarsi, per ora, in ambiti diversi:

  • Vivid Money si distingue per funzionalità innovative come la possibilità di suddividere il conto aziendale in più sottoconti, utile ad esempio per gestire budget separati per diversi progetti o aree aziendali.
  • Finom è particolarmente forte nelle funzionalità di contabilità, offre infatti la generazione automatica delle fatture e l'integrazione con software di contabilità esterni. È una scelta molto valida per le piccole aziende che cercano una soluzione integrata che combini gestione bancaria e contabilità in un'unica piattaforma.

Quale Scegliere?

Vivid Money emerge come una buona scelta per chi cerca:

  • un cashback più elevato e tassi di interesse competitivi sui saldi aziendali;
  • flessibilità nella gestione con funzionalità come la suddivisione del conto in più sottoconti;
  • una piattaforma semplice e trasparente, ideale per una gestione senza fronzoli.

Finom, d'altra parte, è ideale per:

  • aziende che necessitano di una soluzione più integrata con la contabilità, che includa la generazione automatica di fatture e l'integrazione con software contabili;
  • chi cerca un piano più completo in termini di servizi contabili avanzati.