IN BAAS

Finom attiva la funzionalità per pagare gli F24

Finom attiva la funzionalità per pagare gli F24

Finom integra gli F24 sulla piattaforma per snellire la gestione delle imposte agli imprenditori clienti.

Nel dettaglio, la funzionalità permette di pagare tasse e contributi tramite i moduli F24, sia Ordinario sia Accise.

Soluzione in Banking-as-a-Service

L’adozione è avvenuta a seguito della partnership strategica con Fabrick che ha permesso, in modalità BaaS, di connettere via API le soluzioni di Banca Sella per compilare gli F24. Spediti poi direttamente dalla piattaforma Finom.

La feature abilita diversi pagamenti, compresi quelli relativi alle imposte sul reddito, l’IVA, i contributi previdenziali e le tasse locali, grazie alla integrazione con le autorità fiscali italiane.

Inoltre, è presente un archivio digitale dei moduli inviati.

Funzionalità future

L’integrazione degli F24 è il primo di una serie di aggiornamenti per i clienti in Italia, che sarà presto seguita dalle funzionalità PagoPA, MAV e RAV, semplificando ulteriormente il pagamento delle tasse, contributi, pagamenti di servizi pubblici, spese generali e assicurazioni.

Oltre i servizi di fatturazione elettronica, l’azienda offre ai clienti in Italia degli IBAN locali dal 2024.

«La soluzione API per gli F24 di Fabrick razionalizza la conformità fiscale in Italia, proponendo alle imprese un percorso d’integrazione fluido per automatizzare i pagamenti delle imposte e assicurare la conformità regolatoria – aggiunge Alberto Mussinatto, Chief Product and Strategy Officer in Fabrick. La soluzione di Fabrick sfrutta l’architettura REST e una tecnologia per gli endpoint sicura per snellire gli scambi di dati e i protocolli di validazione in tempo reale. Questa integrazione su scala aziendale elimina gli errori legati ai processi manuali pur offrendo percorsi di audit completi. Questa tecnologia basata su microservizi garantisce la scalabilità per volumi elevati di transazioni, consentendo alle aziende di automatizzare i flussi di lavoro fiscali attraverso un unico punto di connessione».

«I modelli F24 sono una parte fondamentale della vita dei contribuenti in Italia, non solo degli imprenditori e delle PMI. In Finom, riconosciamo che integrare e automatizzare questi moduli ci offre un vantaggio competitivo in un contesto commerciale appesantito dalla complessità amministrativa. Questa pratica soluzione aiuta a restaurare produttività a imprese che sono attualmente rallentate dalla burocrazia», aggiunge Alessandro La Mantia, Account Manager in Finom.