GUIDA AL FINTECH

Che cosa è il Fintech: scarica la guida alle Fintech italiane

fintech italiane

Fintech è l’acronomo dell’espressione inglese financial technology, cioè la tecnologia finanziaria che innova i servizi bancari e assicurativi.

Indica tutti i “nuovi modi” di fornire servizi finanziari. Pagamenti e prestiti, ad esempio. Può trattarsi di prodotti ad alto contenuto tecnologico, di modelli di business totalmente nuovi, di distribuire prodotti e servizi tradizionali mediante canali digitali, e così via.

Un elemento comune al fintech è la l’intenzione di rinnovare: semplificando le cose per il cliente finale, fornendo un migliore livello di servizio, abbassando i costi per tutti e aumentando l’efficienza.

Scarica gratuitamente l'Atlas of Fintech 2025, la guida di AziendaBanca alle Fintech italiane. Puoi anche acquistare una copia cartacea

Fintech o Techfin

Noi di AziendaBanca usiamo una definizione di Fintech che include le aziende innovative che offrono servizi bancari o finanziari grazie alla tecnologia, rivolgendosi sia ai clienti finali (fintech B2C) sia ad altre aziende finanziarie (il fintech B2B2C).

L’espressione Techfin indica invece aziende tecnologiche altamente innovative che propongono soluzioni al settore finanziario.

Il Fintech in Italia

Secondo i dati 2023 dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano, in Italia sono presenti 513 startup fintech, che hanno raccolto all’incirca 150 milioni di euro, in netto calo rispetto all’anno precedente, ma in linea con un trend globale di maggiore cautela da parte dei Venture Capital.

Nuovi ambiti per il fintech: la GenAI

Inoltre, il 19% delle startup fintech italiane si sta concentrando sulla Generative AI, con modalità differenti: dalla creazione di un proprio modello, a semplici tentativi di inseguire un trend per evitare di restare indietro.

La collaborazione per crescere

Riguardo alla collaborazione, l’82% delle realtà Fintech & Insurtech italiane coopera già con almeno un partner strategico e nel 33% dei casi almeno una delle aziende che collabora ha fatto ingresso nel capitale della startup.