Fabrick: partnership con PINV e ingresso nell’azionariato

fabrick-PINV

Partnership tra Fabrick e PINV, FInTech che ha creato un software gestionale che permette alle PMI di conoscere in tempo reale i flussi di cassa, gestire gli incassi e i pagamenti, richieste di finanziamento.

La sinergia tra queste due realtà si riflette anche nell’ingresso di Fabrick nell’azionariato di PINV. Una operazione alla quale ha partecipato anche LVenture Group, che ha lanciato la startup con il suo Programma di Accelerazione LUISS EnLabs.

Attraverso Fabrick Pass, la startup FinTech può accedere ai diversi conti bancari dell’impresa e utilizzare l’account aggregation per fornire servizi di riconciliazione dei pagamenti e di classificazione dei diversi movimenti bancari.

«In Fabrick abbiamo trovato un ecosistema di soluzioni la cui modularità ci ha permesso di poter implementare e sviluppare il nostro prodotto – afferma Vincenzo Di Salvo, Co-Founder e CEO di PINV. La collaborazione non è solo tecnologica, possiamo infatti attingere ad un importante know how sui sistemi di pagamento digitali e sulla cyber security. La partnership nasce per essere di lungo periodo, l’ingresso di Fabrick nel nostro capitale non è un’operazione solo finanziaria ma anche industriale, con il partner condividiamo la stessa filosofia orientata all’innovazione quale driver di sviluppo per le imprese e per l’economia del Paese. LVenture Group, già acceleratore di PINV, è stata una delle prime realtà a credere in Pinv, la partecipazione a questa nuova operazione di aumento di capitale conferma le potenzialità del progetto».

«PINV è un progetto di valore, risponde infatti in maniera semplice ed efficace al bisogno di digitalizzazione delle PMI italiane – aggiunge Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick. La convergenza tra operatività gestionale e finanziaria apre le porte ad una gestione più efficiente ed efficace, e avere un unico interlocutore facilita l’operatività e di conseguenza la bancabilità. Questa operazione rispecchia concretamente la nostra volontà di costruire un ecosistema che permetta a tutte le realtà, indipendentemente dalle loro dimensioni, di poter cogliere le opportunità della rivoluzione tecnologica in atto».

«Pinv ha concluso il nostro Programma di Accelerazione a fine 2020 e in pochi mesi è riuscita ad attrarre l’interesse di un player rilevante come Fabrick. Siamo orgogliosi di questa operazione di co-investimento che potrà sostenerne concretamente la crescita – conclude Luigi Capello, CEO di LVenture Group. Il FinTech è oggi una delle frontiere globali dell’innovazione, sono i dati a dimostrarlo: 52 miliardi di dollari di investimenti solo nel primo semestre 2021. La creazione di campioni nazionali del settore passa necessariamente dalla collaborazione tra startup e player finanziari attenti alla creazione di nuovi modelli di business come Fabrick».



 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri