Trading

eToro lancia i Portafogli Alpha, con strategie di investimento generate dall’AI

eToro lancia i portafogli Alpha

Sette nuove strategie di investimento da eToro.

La società di trading ha lanciato i Portafogli Alpha, elaborati dall’AI sulla base di analisi sui dati proprietari.

L’intelligenza Artificiale ha permesso di identificare le inefficienze comportamentali nel vasto bacino di dati, adattando sistematicamente le strategie, di tipo direzionale o neutrale, per generare rendimenti migliori sul mercato.

I nuovi portafogli nello specifico

I portafogli con strategie direzionali:

  • Momentum L-S: una strategia long/short sull’azionario USA che seleziona dinamicamente i titoli ad alto momentum per le posizioni long, bilanciando con posizioni short su azioni percepite come underperformer;
  • OutSmartNSDQ: si tratta di una strategia long/short incentrata sulla tecnologia che mira a sovraperformare il Nasdaq, proteggendo al contempo dal ribasso;
  • NasdaqAI-Inverse: una strategia che mira a proteggere gli investitori dalle flessioni del mercato, shortando 50 titoli del Nasdaq 100 che probabilmente subiranno un calo di valore.

Portafogli con strategie neutrali rispetto al mercato:

  • Sector Neutral: è una strategia long/short che aspira a mantenere bassa la correlazione con i principali trend del mercato. L’obiettivo è offrire una bassa volatilità e rendimenti costanti. È disponibile anche una versione a leva 2x, SectorNeutral-X2;
  • Sector Gurus: è una strategia long/short che racchiude titoli volatili ma altamente performanti all’interno dell’S&P 500. È disponibile anche una versione a leva 2x, SectorGurus-X2.

Ogni portafoglio viene ribilanciato mensilmente, utilizzando i dati più recenti elaborati dall’AI, affinché rimanga allineato alle condizioni di mercato e ai suoi obiettivi specifici.

970x250

Gli investimenti iniziali partono da 10mila dollari.

Non sono previste commissioni di gestione, commissioni di performance o periodi di blocco.

«Siamo entusiasti di offrire ai nostri utenti l’accesso a strategie esclusive guidate da modelli quantitativi, tipicamente utilizzate da hedge fund e investitori istituzionali, grazie ai nuovi Portafogli Alpha. Questo tipo di strategie è stato a lungo fuori dalla portata degli investitori retail, poiché normalmente presenta barriere di ingresso elevate, costi di gestione onerosi, periodi di lock-up restrittivi e minore trasparenza nell’allocazione degli asset – ha dichiarato Shay Heffetz, Direttore delle Strategie di Investimento Quantitative di eToro. Ma ciò che distingue questi portafogli è il modo in cui abbiamo combinato l’intelligenza artificiale con uno dei più grandi dataset di trading retail al mondo. Siamo in una posizione solida per applicare l’AI in modo da offrire un valore reale e concreto agli investitori retail».