Composta da una squadra di professionisti, senior e junior, provenienti dal mondo del real estate, Finance e ICT, ospita operazioni immobiliari cofinanziate dal proponente, con un ritorno sociale annuo complessivo del 16%, di cui il 12% viene riconosciuto all’investitore e il 4% destinato a finalità benefiche, come l’iniziativa Homeness, intrapresa con la Caritas di Bergamo, a sostegno delle persone senza fissa dimora.
Per dare inizio alla sua attività sul mercato italiano, la piattaforma ha stretto una partnership con una società immobiliare bergamasca specializzata nella compravendita di immobili sottoposti a procedura esecutiva e fallimentare: Win to Win real estate.
Caratteristiche
La piattaforma ospita tre tipologie di operazioni immobiliari: instant buyer (immobili sul mercato libero da riqualificare), auction (immobili in asta giudiziaria) e pre auction (immobili prossimi all’asta giudiziaria).
Tutte si concludono entro 10 mesi, con un tasso di interesse del 10% (12% annuo) e prevedono un investimento minimo di 1.000 euro (si tratta di lending crowdfunding immobiliare, dove l’investitore non sarà vincolato alla società proponente, non diventerà socio acquistando delle quote, ma semplice prestatore di un capitale che gli sarà restituito, con gli interessi maturati, al termine della compravendita).
Impatto sociale nelle operazioni di pre auction
Di particolare impatto sociale è l’operazione di pre auction riservata agli esecutati (proprietari che hanno l’immobile prossimo alla vendita in asta giudiziaria): trovato l’accordo con i creditori, la procedura esecutiva viene estinta, l’esecutato sarà esdebitato, il suo l’immobile verrà venduto sul mercato libero e gli sarà riconosciuto il 50% della marginalità sulla compravendita (detratti i costi dell’operazione).
Anche ambiente
L’impact investing di Demetra Lending - il cui Codice Etico si ispira alle principali Carte delle Nazioni Unite e da ultima ad Agenda 2030 - coinvolge anche l’ambiente, con la scelta di vietare la pubblicazione di progetti immobiliari che comportino consumo di suolo, danni all’ecosistema e che sorgano in territori “vergine”. Inoltre, il portale sta lavorando, sin da ora, per inaugurare, nei prossimi due anni, una sezione dedicata a interventi di riqualificazione ambientale.
«La centralità della persona come filosofia di tutela delle risorse umane, lo sviluppo di un modello economico sostenibile per l’uomo e la natura, recita il Codice Etico, è alla base di ogni azione di Demetra Lending – affermano Bruno Vittorio Maino, Amministratore unico, Enrico Ventresca, portavoce e moderatore della piattaforma, Fabio Manni, Property strategist. Vogliamo proporre un nuovo modello finanziario e immobiliare che escluda la sola e unica ricerca del profitto e che includa finalità sociali e ambientali ed è per questo che selezioniamo soltanto progetti in linea con i nostri valori etici e morali. Demetra Lending, poi, si occupa e si preoccupa dell’investitore, cui garantisce un cofinanziamento del 10% dell’investimento, erogato dal proponente e gli fornisce un valido e innovativo strumento di finanza alternativa. con risvolti positivi sulla comunità e sul Paese».