Deepki raccoglie 150 milioni. Obiettivo: settore immobiliare più green

Deepki: round C da 150 milioni

Deepki, piattaforma di data intelligence ESG per il settore immobiliare, ha raccolto 150 milioni di euro in un round di finanziamento di Serie C.

L'operazione è stata coordinata da One Peak e Highland Europe.

Tra gli altri investitori Bpifrance, attraverso il loro fondo Large Venture, e Revaia, e gli investitori esistenti Hi Inov e Statkraft Ventures, che continuano a sostenere la crescita del business.

Il nuovo finanziamento contribuisce alla crescita del business di Deepki in Europa e in altri mercati.

Nel mirino ci sono infatti acquisizioni strategiche negli Stati Uniti oltre che un piano occupazionale che vedrà oltre 200 nuove assunzioni nel 2022.

Chi è Deepki

Fondata nel 2014, la piattaforma SaaS Deepki aiuta gli investitori, i proprietari e i gestori immobiliari a migliorare le prestazioni ESG (Environmental, Social e Governance) del proprio patrimonio e a valorizzarlo.

Il settore immobiliare è attualmente responsabile del 40% circa delle emissioni globali di CO2 e ha come obiettivo quello di raggiungere il net zero entro il 2050, obiettivo fissato dal World Green Building Council Net Zero Carbon Buildings Commitment.

Nel 2021, Deepki ha concluso importanti accordi commerciali con attori chiave europei come AEW e Tikehau in Francia, Generali RE e Dea Capital Real Estate in Italia, Allianz Real Estate e Warburg HIH in Germania, Azora Capital e Neinver in Spagna, e diversi gestori immobiliari leader a livello mondiale nel Regno Unito.

Come funziona Deepki

Nel concreto, la piattaforma SaaS consente ai clienti di raccogliere dati ESG, ottenere una panoramica completa delle prestazioni ESG del loro portfolio, stabilire i piani di investimento per raggiungere il net zero, migliorare l’efficienza energetica e valutare i risultati.

Inoltre permette agli utenti di generare report per i propri stakeholders.

La piattaforma è supportata da esperti CO2 ed ESG che collaborano con i clienti nelle fasi di raccolta e analisi dei dati, attraverso la definizione e l'implementazione della propria strategia ESG.

A oggi la società conta oltre 150 dipendenti con uffici in cinque capitali europee e operante in oltre 38 paesi.

Deepki ha contribuito a risparmiare l'equivalente di oltre 180mila tonnellate di CO2 tramite i suoi clienti.

Cresce l’attenzione verso i cambiamenti climatici

«Il settore immobiliare globale deve agire adesso se vuole dimezzare le proprie emissioni entro il 2030 e raggiungere l'obiettivo net zero entro il 2050 – commentano Vincent Bryant e Emmanuel Blanchet, rispettivamente CEO e COO, nonché co-fondatori di Deepki. Il nuovo annuncio del finanziamento di oggi significa che Deepki potrà avere un impatto maggiore e sostenere ancora più proprietari di patrimoni immobiliari nell'affrontare la sfida del cambiamento climatico».

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri