Raccolta oltre i 50 milioni di euro e 108 imprese finanziate dal 2016. Sono i numeri di CrowdFundMe, piattaforma italiana di crowdinvesting, che ha contribuito, secondo le analisi interne della società, a creare più di 3mila posti di lavoro tra diretti e indiretti.
Nel dettaglio, le imprese finanziate con successo dal portale salgono a 108 grazie a oltre 16.800 investimenti.
A livello economico, CrowdFundMe è arrivata a fatturare più di 864mila euro nel 2020, un dato in netto aumento rispetto ai 420mila euro del 2019.
Inoltre, in pochi anni il portale ha già effettuato le prime Exit di società emittenti, come CleanBnB (realtà leader negli affitti brevi in Italia) e TrenDevice (attiva nel mercato dei device rigenerati), entrambe quotate su Borsa Italiana. Oppure innovative-RFK, holding industriale sbarcata su Euronext Paris.
«Siamo orgogliosi di aver immesso nell’economia italiana oltre 50 milioni di euro, aiutando le imprese a crescere e creare posti di lavoro – dichiara Tommaso Baldissera Pacchetti, fondatore e amministratore delegato di CrowdFundMe. La società è cresciuta passo dopo passo, e questi numeri sono il frutto di un lavoro continuativo. Eravamo una piccola startup e oggi siamo una realtà leader nel Crowdinvesting, in grado di offrire agli investitori i migliori strumenti per diversificare il proprio portafoglio puntando sull’economia reale, attraverso prodotti sia equity che obbligazionari. Questi risultati, tuttavia, non sono un punto di arrivo ma un punto di partenza, perché abbiamo ancora tanta voglia di crescere e di continuare a sostenere l’economia».