NATIVE ADVERTISING

I Conti con le Neobank sono Sicuri?

I Conti con le Neobank sono Sicuri?

Un conto con una neobanca è sicuro? Da diversi anni, neobank come Revolut, Qonto, Hype, Finom, Vivid Money hanno portato una ventata di novità nel settore bancario, offredo soluzioni digitali avanzate per aziende, professionisti e privati.

Queste nuove realtà ci forniscono servizi finanziari in modo più rapido e con costi ridotti, sfruttando le tecnologie digitali.

Però, molti clienti prima di aprire un conto presso una realtà digitale si fanno la stessa domanda: le neobanche sono affidabili quanto le banche tradizionali?

Neobanche e sicurezza

Le neobanche non sono il Far West. In Unione Europea devono rispettare una normativa rigorosa, esattamente come le banche tradizionali. Si devono conformare alle regole della Banca Centrale Europea (BCE) e delle Autorità di Vigilanza nazionali, come la Banca d’Italia in Lussemburgo.

Questa regolamentazione, in larghissima parte comune a tutti i Paesi UE, garantisce standard di sicurezza molto elevati e protegge i depositi dei clienti, assicurandosi che le neobanche operino in modo trasparente e affidabile.

La garanzia dei depositi

Il primo aspetto importante è la protezione dei depositi, cioè del nostro denaro. Le neobanche sono regolamentate e soggette alla Direttiva Europea sulla Garanzia dei Depositi (DGSD). In caso di problemi dell’istituto, i clienti sono tutelati con una garanzia fino a 100.000 euro. Esattamente come accade per una banca “tradizionale”.

La sicurezza per Vivid Money

La neobanca per PMI e partite IVA Vivid Money opera sotto la supervisione della Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) del Lussemburgo, in base alle regole dell’Unione Europea. Offre, quindi, una protezione dei depositi fino a 100.000 euro.

Image

Conto Vivid Business

  • IBAN tedesco, IBAN italiano previsto nel 2025
  • 4% sulla liquidità, senza vincolo, per i primi due mesi. Poi fino al 3% lordo
  • Per piccole e medie aziende
  • Cashback illimitato fino all'1% per le versioni top
  • Accesso via app e pc
  • Una versione gratuita e tre versioni a pagamento
  • Carta di debito gratuita, cashback su alcuni pagamenti
da 0€ al mese

Ma offre anche delle misure di sicurezza per proteggere gli accessi e le transazioni dei clienti, cioè i loro dati e il loro denaro. Tra queste:

  • Autenticazione biometrica: l’accesso ai conti avviene tramite riconoscimento facciale o impronta digitale, riducendo il rischio di accessi non autorizzati;
  • Autenticazione a due fattori (2FA): ogni accesso o operazione sensibile richiede una verifica aggiuntiva tramite codice OTP o app di autenticazione;
  • Monitoraggio antifrode: le transazioni vengono analizzate in tempo reale per individuare attività sospette e prevenire frodi;
  • Crittografia avanzata: i dati sensibili dei clienti sono protetti tramite protocolli di sicurezza avanzati, rendendo difficile l’intercettazione da parte di malintenzionati.

Ma che cosa offre?

Vivid Money offre una serie di servizi bancari digitali, con alcune funzionalità distintive:

  • Conto con interessi: possibilità di ottenere rendimenti sul saldo disponibile lasciato sul conto, senza alcun vincolo temporale;
  • Cashback sugli acquisti: restituzione di una percentuale degli importi spesi con la carta, specie su alcune transazioni ricorrenti;
  • Gestione multi-valuta: possibilità di detenere e convertire più valute a tassi vantaggiosi rispetto alla media di mercato;
  • Investimenti integrati: accesso diretto a strumenti di investimento senza la necessità di piattaforme esterne;
  • Gestione avanzata delle finanze: categorizzazione automatica delle spese, report dettagliati e strumenti di risparmio smart.

Aprire un conto con una neobank come Vivid Money non espone, quindi, a problemi di sicurezza. La regolamentazione della CSSF garantisce la protezione dei depositi fino a 100.000 euro, mentre le misure tecnologiche proteggono dati e transazioni.