Conio e la fintech americana Mesh annunciano il lancio di un progetto Open Banking per Bitcoin in Europa.
Il progetto, che vede l’integrazione di Mesh all’interno dell’app di Conio, mira a semplificare l'aggregazione e i trasferimenti di asset digitali.
Note tecniche
L'integrazione di Mesh all'interno dell'applicazione di Conio consentirà la connessione diretta con dieci piattaforme: Binance, Bitfinex, Bitstamp, Bybit, Coinbase, Houbi, Kraken, Kucoin, OKX, Robinhood, alcune già disponibili nella sezione in App e le altre che verranno attivate nelle prossime settimane.
Dopo questa fase iniziale, il servizio sarà ampliato ad altri exchange, coinvolgerà nuovi asset e verranno aggiunte ulteriori funzionalità che permetteranno una gestione integrata dei propri account sulle varie piattaforme, tutto tramite l’app Conio.
Permettere ai clienti di scegliere le soluzioni
«Le persone dovrebbero essere libere di poter scegliere la soluzione che preferiscono per custodire al sicuro Bitcoin e i propri asset digitali. La partnership con Mesh getta le basi per fare di Conio un punto di accesso unico a tutto il mondo cripto e a dare la possibilità anche agli utenti che preferiscono usare servizi globali per l’acquisto di criptovalute di spostare all’interno di una custodia sicura i propri asset, con la semplicità di un tap», spiega Orlando Merone, Direttore Generale di Conio.
«La nostra missione è rendere il mondo degli asset digitali accessibile e sicuro per tutti. Questa collaborazione con Mesh è un passo fondamentale verso il consolidamento di un ecosistema integrato, che semplifica l'uso della tecnologia di custodia sicura di Conio. Siamo entusiasti di offrire ai nostri utenti una piattaforma unica per la gestione dei propri asset, che combina sicurezza, semplicità e un accesso diretto alle principali piattaforme di scambio», afferma Christian Miccoli, CEO e fondatore di Conio.
«L'open banking è il prossimo importante catalizzatore per l'adozione di risorse digitali in Europa e, attraverso la nostra partnership con Conio, stiamo implementando l'infrastruttura per rendere possibili aggregazioni e trasferimenti di criptovalute sicuri e fluidi per centinaia di migliaia di utenti sul territorio - spiega Bam Azizi, fondatore e CEO di Mesh. Soluzioni come il modello di custodia di Conio forniscono agli utenti, compresi quelli alle prime armi, un modo eccellente per interagire con le criptovalute, mentre Mesh sblocca un nuovo livello di sicurezza e funzionalità anche per questi utenti senza complicare l'esperienza».