È in programma il 24 novembre a Milano (al Crowne Plaza di San Donato Milanese) la 14° edizione del CreditVillageDay, dal vivo e in streaming.
Una giornata dedicata al “ritorno alla normalità” dell’industria del credito dopo l’emergenza sanitaria, con la chiave di lettura che mette le donne al centro di questa nuova fase. Come rappresentato dal titolo: “Women in credit. Building a new era: tra accelerazioni e ripensamenti”.
Le donne del mondo del credito, e le loro competenze, saranno il filo conduttore della giornata, e si confronteranno con i colleghi uomini con interviste, speech e tavole rotonde.
La giornata, moderata dalla giornalista del Sole24Ore Monica D’Ascenzo, si articolerà in tre tavole rotonde focalizzate su specifici temi.
Dopo un opening speech a cura di Sofia Campos Hr Senior Manager Cerved Group e Davide Magri AD Cerved Credit Collection, si parte con la prima sessione dedicata alla “Smaterializzazione del posto di lavoro”, che si focalizzerà sui nuovi modelli organizzativi del lavoro, portati alla ribalta dall’emergenza sanitaria, nel credit management.
Il confronto si aprirà con un’intervista a Valeria Gubellini Head of Global Business Services & Procurement – Executive Director CRIF, e proseguirà con gli interventi di Elena Angotti Head of Collection & Litigation Bnp Paribas, Simone Caraffini Amministratore Delegato Si Collection, Mirca Marcelloni Responsabile Asset Management Bper Credit Management, Paola Marinacci AD e Direttore Generale BD Business Defence, Lucia Savarese Responsabile Crediti non Performing Banca Monte dei Paschi di Siena.
La seconda sessione sarà dedicata all’innovazione tecnologica nella Credit Industry e indagherà limiti e vantaggi legati all’utilizzo massiccio delle nuove tecnologie. Senza dubbio da un lato ci sono attività che hanno beneficiato di soluzioni di intelligenza artificiale e robotica, ma dall’altro ci sono stati alcuni esperimenti non proprio riusciti, che hanno mostrato i limiti di un’applicazione tecnologica a favore dell’intervento umano.
Si parte con un’intervista a Marilena Blasi Responsabile Direzione Transformation BNL Gruppo BNP Paribas, e si prosegue con un confronto tra Gabriella Breno CEO Prelios Innovation, Roberta Campanelli Direttore Generale BCC Lease, Laura Gasparini Responsabile Market & Investments Banco delle Tre Venezie – Cherry 106, Giulio Licenza Co- Founder & CBDO Reviva e Laura Pedretti Direttrice Customer Operations Agos Ducato.
L’ultima tavola rotonda si concentrerà sul mercato del servicing che, negli ultimi anni, ha vissuto un processo evolutivo importante che ne ha ridisegnato completamente gli assetti. Il titolo, “Servicer: big better than small?”, fa riferimento al fatto che oggi abbiamo da una parte un numero limitatissimo di grandi player che detengono una quota molto significativa dei volumi di crediti in gestione e si contraddistinguono per un’elevata standardizzazione e industrializzazione dei processi, e dall’altra un esercito di servicer di dimensioni molto più ridotte, che a loro volta possiedono caratteristiche e skills molto specifiche, hanno una profonda conoscenza del territorio e garantiscono ottime performance. Un panorama complesso e in continua evoluzione in cui sarà interessante capire come evolverà il rapporto fra questi due tipi di operatori e quali saranno le strategie che ognuno metterà in campo per sopravvivere ed affermarsi nel prossimo futuro.
Ad aprire la sessione un’intervista a Fracesca Carafa AD IXIGEST, e si proseguirà con una confronto tra Silvia Benzi Head of IR and Strategic Planning illimity e Consigliere di Amministrazione neprix, Fabio Dell’Edera Head of Operations FD Credit Management, Gabriella Macauda Chief Operations Manager Fides, Alberto Mapelli Monitoraggio e Prevenzione – Responsabile Outsourcing Banco BPM, Manuel Zanella, General Director Agecredit – Gruppo KRUK.