L’acqua tra i protagonisti della quindicesima edizione di Cortona On The Move grazie al contributo di Intesa Sanpaolo.
La Banca partecipa come Main Partner al festival internazionale di fotografia, in programma dal 17 luglio al 2 novembre 2025 a Cortona, nel cuore della Toscana, e con le Gallerie d’Italia espone il progetto “Cronache d’acqua – Immagini dal Sud Italia” presso la Fortezza del Girifalco.
«Anche quest’anno siamo al fianco del Festival di Cortona, un appuntamento imperdibile per chi crede nella forza della fotografia come racconto del contemporaneo – ha commentato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia. Portiamo il secondo capitolo della committenza originale di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia con Green&Blue, dieci storie che parlano di acqua e di crisi climatica nelle coinvolgenti immagini di giovani fotografi, oggi ospitate e valorizzate nei rinnovati spazi della Fortezza del Girifalco. Il progetto rispecchia l’identità delle Gallerie di Piazza San Carlo come luogo di approfondimento sui grandi temi dell’attualità. Il rapporto con Cortona si rafforza con la pubblicazione del catalogo speciale dedicato alla quindicesima edizione del Festival, a cura della Allemandi».
Le opere e gli artisti
Attraverso gli scatti di cinque fotografi, Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Giulia Parlato e Roselena Ramistella, la mostra racconta dieci storie che rivelano fratture sociali e ambientali, così come i tentativi di ricostruire legami, generare nuova consapevolezza e trasformare le difficoltà in occasioni di dialogo.
L’inaugurazione ufficiale della mostra “Cronache d’acqua. Immagini dal Sud Italia” è in programma venerdì 18 luglio alle ore 18.30 presso la Fortezza del Girifalco
Il restauro delle sale a opera della Banca
Intesa Sanpaolo ha inoltre sostenuto il progetto di restauro e valorizzazione delle quattro sale affacciate sulla corte centrale della Fortezza del Girifalco, all’interno dello storico Palazzo del Capitano, dove è esposta la mostra “Cronache d’acqua”.