Engineering aderisce a due progetti europei sulla formazione e il riutilizzo delle competenze in contesti aziendali: ARISTOTELE, piattaforma web su cui verranno condivisi profili e documenti utili, e DECIDE-IT, un gioco di ruolo per testare le capacità di problem solving anche in condizioni di stress
Due progetti all’insegna dalla formazione e della collaborazione all’interno delle aziende. Da una parte ARISTOTELE, una piattaforma web estensibile che permetterà ai lavoratori di accedere a una pagina personalizzata da cui sarà possibile estrarre in automatico dati utili tra i documenti prodotti da colleghi e fra contatti interni.
Dall’altro, il progetto DECIDE-IT, un gioco di ruolo virtuale, supervisionato da un tutor e basato su una tecnologia on line, che ha l’obiettivo di formare manager e dirigenti aziendali su competenze di decision making e problem solving in condizioni di stress.
A entrambi i progetti didattici partecipa Engineering, insieme a università nazionali e internazionali, dall’Università degli Studi di Milano a quella di Innsbruck, dal Centro di Ricerca in Matematica Pura e Applicata dell’Università di Salerno (CRMPA) fino all’ Universitat Duisburg Essen (UDE), insieme anche a MOMA ICT, PHI (Publicis Healthware International), AMIS TLC, la spagnola Everis e la romena Siveco.
Dall’altro, il progetto DECIDE-IT, un gioco di ruolo virtuale, supervisionato da un tutor e basato su una tecnologia on line, che ha l’obiettivo di formare manager e dirigenti aziendali su competenze di decision making e problem solving in condizioni di stress.
A entrambi i progetti didattici partecipa Engineering, insieme a università nazionali e internazionali, dall’Università degli Studi di Milano a quella di Innsbruck, dal Centro di Ricerca in Matematica Pura e Applicata dell’Università di Salerno (CRMPA) fino all’ Universitat Duisburg Essen (UDE), insieme anche a MOMA ICT, PHI (Publicis Healthware International), AMIS TLC, la spagnola Everis e la romena Siveco.
Image: FreeDigitalPhotos.net