Il Wealthtech è una branca del mondo FinTech: si tratta dell’innovazione tecnologica, “tech”, applicata al wealth management, quindi la gestione del risparmio e agli investimenti.
Un ambito in cui il numero di startup è sicuramente minore che nel FinTech generale, ma che merita un approfondimento a parte rispetto al FinTech.
Il Wealthtech: che cosa è
Nel WealthTech troviamo due tipi di approccio:
- l’innovazione nel rapporto con il cliente finale, cioè il risparmiatore o l’investitore, grazie a soluzionidi roboadvisory e consulenza digitale, piattaforme di trading a basso costo e strumenti di automazione del risparmio;
- l’innovazione al servizio del consulente, per migliorare l’efficienza dei processi, la scelta degli investimenti (soprattutto grazie all’intelligenza artificiale applicata ai dati) e per supportare i consulenti nelle loro attività.
I principali trend di innovazione del Wealthtech
Il risparmio automatico
Risparmio automatico è un’espressione che indica le funzionalità offerte da alcuni servizi digitali bancari e di pagamento. Il cliente può liberamente scegliere di accantonare dal proprio conto di pagamento una determinata cifra, di sua scelta, al verificarsi di determinate condizioni, anche queste di sua scelta.
Alcuni esempi: accantonare 5 euro ogni lunedì; accantonare 10 euro ogni settimana in cui si corre per meno di 1 ora al giorno; arrotondare automaticamente tutti i movimenti sul conto e accantonare i centesimi di resto.
Tutti questi “accantonamenti” vengono messi in un salvadanaio virtuale, senza alcun intervento diretto del cliente. Per questo il risparmio viene detto automatico.
Gli strumenti di risparmio automatico più avanzati permettono al cliente di investire i soldi accantonati su prodotti finanziari, generalmente standard e accessibili anche con basse cifre. Il risparmio automatico può così permettere di accumulare, con il passare del tempo, cifre ancora superiori.
Robo4Advisory e piattaforme per consulenti
L’attività dei consulenti finanziari e dei private banker non si limita all’ascolto dei bisogni della clientela e alla formulazione di proposte per dare risposta a questi bisogni. Il consulente è anche chiamato a elaborare report e documenti per il cliente, così come a sbrigare una serie di requisiti normativi e burocratici assolutamente obbligatori.
Queste attività vengono spesso ritenute “non a valore aggiunto”, perché impegnano il tempo di lavoro del consulente sottraendolo alla relazione con il cliente.
Le piattaforme WealthTech per i consulenti finanziari portano processi digitali e innovazione nel lavoro della consulenza, con soluzioni ad hoc e compliant: alcune soluzioni sono trasversali alle attività del consulente, altre riguardano specifici processi, come l’elaborazione delle proposte di investimento.
Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale è in grado di analizzare enormi quantità di dati, in tempi rapidissimi, per formulare previsioni su quello che potrebbe accadere in futuro, in base ai dati storici.
Gli algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning individuano anche correlazioni tra eventi e fenomeni, fornendo nuovi spunti di analisi in diversi settori.
L’applicazione dell’intelligenza artificiale agli investimenti permette di formulare ipotesi e previsioni per fornire consigli di investimento specifici o per comporre un portafoglio modello.
Il social trading
L’espressione social trading unisce il trading online ai social network: gli investitori entrano in una piattaforma social in cui possono scambiarsi informazioni, opinioni e dati sull’andamento dei mercati finanziari e dei loro investimenti.
Oltre allo scambio di previsioni e analisi, il social trading comprende a volte il trading imitativo, cioè una funzione per “copiare” le scelte di investimento di trader professionisti o, semplicemente, di altri investitori di cui un utente sceglie di fidarsi. La piattaforma più celebre da questo punto di vista è eToro, che abbiamo inserito tra le piattaforme di trading perché la sua offerta è molto più ampia e non si limita agli “acquisti imitativi”.
Il social trading funziona, in questo caso, se la scelta del trader da copiare è azzeccata.
I network di social trading possono ospitare anche iniziative di educazione finanziaria e vere e proprie competizioni tra trader professionisti o tra normali risparmiatori, sia utilizzando denaro reale sia simulando l’andamento delle loro scelte di investimento.
WealthTech Italiane e attive in Italia
Gestione Patrimoniale Online
- Moneyfarm
Brokeraggio e piattaforme di investimenti
- eToro
- Bitpanda
- Scalable Capital
- Trade Republic
- Beewise
Wealthtech B2B
- Axyon.AI
- Wavenure
- MDOTM
- Wealthype
Social Trading
- Ucapital 24
Queste Wealthtech e molte altre fintech sono incluse nell'Atlas of Fintech di AziendaBanca: puoi sfogliare e scaricare l'edizione 2023 liberamente.