trends

52-Week Money Challenge: come farla bene, in Italia

52-week Money Challenge

La 52-Week Money Challenge, o “sfida delle 52 settimane di risparmio”, è una moda tutta americana che è sbarcata anche in Italia tramite Instagram.

L’idea è semplice: ogni settimana devi risparmiare dei soldi. L’ammontare che devi mettere da parte, però, aumenta di volta in volta. Se la prima settimana, ad esempio, risparmi 1 euro, la seconda devi accantonarne 2, la terza 3 e così via.

Deve essere una cifra che non ti cambia la vita e a cui non fai troppo caso nella quotidianità, ma che moltiplicata per 52 (il numero di settimane contenute in un anno, ovviamente) ti permetterà di concederti uno sfizio, o fare un acquisto per te importante, alla fine del 2024.

I consigli per fare la 52-Week Money Challenge

Scegli un importo settimanale che puoi permetterti

Non lo ripeteremo mai abbastanza: sii prudente. È inutile partire risparmiando 5 euro la prima settimana, 10 la seconda e così via. Alla trentesima settimana dovresti mettere da parte 150 euro di botto. Per non parlare dei 260 di fine mese.

Ecco tre esempi di cifra sostenibile.

Lo Squattrinato inizia risparmiando 1 euro. Ogni settimana dell’anno accantona 1 euro in più: 2 euro la seconda, 3 la terza e così via fino a 52 euro l’ultima. In un anno, risparmia 1.378 euro.

Il Prudente ha qualche soldino in più e parte da 2 euro, seguendo la stessa logica. A dicembre spende parecchio, quasi 400 euro in totale. Ma è il rush finale per arrivare a 2.756 euro di risparmio.

Il Gradasso, invece, non è sostenibile per chi ha un reddito medio-basso. Partendo con 4 euro e aggiungendo 4 euro di risparmio ogni settimana, arriveresti a spendere oltre 1.000 euro nell’ultimo mese.

Settimana/stile

Squattrinato

Prudente

Gradasso

1

1

2

4

2

2

4

8

3

3

6

12

4

4

8

16

5

5

10

20

6

6

12

24

...

7

14

28

52

52

104

298

Totale a fine anno

1.378

2.756

5.512

Scegli lo strumento giusto

Altro tema importante: dove metti i soldi? La 52-Week Money Challenge funziona se i soldi che risparmi sono effettivamente separati dal resto del tuo denaro.

Non li devi spendere né toccare. Ancora meglio se non li vedi proprio.

Se hai un conto corrente, potresti pensare di creare un altro conto. Ma c’è un problema: spostare i soldi da un conto all’altro costa. Non tutte le banche offrono bonifici gratuiti.

E pagare una commissione su cifre così piccole danneggia molto l’efficacia della Challenge.

Certo, potresti risparmiare in denaro contante, comprando un portamonete, magari a forma di porcellino. Ma poi ti tocca trovare le monetine ogni settimana. E quando le cifre si fanno significative, anche le banconote.

Se non hai voglia di complicazioni, puoi optare per un conto digitale, un salvadanaio virtuale. Si tratta di conti gestibili via app e PC che ti offrono degli “spazi segregati”, appunto dei salvadanai virtuali, in cui puoi spostare senza costi i soldi che vuoi risparmiare.

Tra i conti digitali che offrono salvadanai virtuali, ci sono:

  • Hype, conto con IBAN italiano, offre 2 salvadanai (chiamati “box di risparmio”) con la versione gratuita e fino a 20 (!) con quelle a pagamento;
  • Tinaba, conto digitale con IBAN italiano, prevede dei salvadanai anche per la versione base gratuita;
  • Revolut, conto con IBAN lituano (ma il lancio dell’IBAN italiano è previsto già nel 2024) offre la stessa funzionalità, chiamata “Pocket”.

Se usi Hype o Revolut, quindi, puoi fare la Money Challenge senza pagare commissioni inutili.

Crea qualche entrata extra

Arrivano dei soldi inaspettati? Una mancia? Qualcosa che vendi su Vinted? Non importa: se ti entrano dei soldi extra, considera di destinarne una parte, anche piccola, alla tua Money Challenge.

Accumulare qualche soldo in più renderà ancora più piacevole “aprire” il tuo salvadanaio virtuale alla fine dell’anno.

Che cosa non fare

Non dimenticarti di risparmiare. La Money Challenge funziona se diventa una abitudine. I 4 euro della quarta settimana possono sembrarti pochi, ma servono ad abituarti. Alla 23esima settimana verserai 23 euro (o 46, se scegli la versione più ambiziosa) e dovrai resistere alla tentazione di spendere gli oltre 300 euro che avrai già da parte.

Non spenderli. I soldi della Money Challenge sono un premio per te, alla fine dell’anno. Servono a fare qualcosa che ti piace. Gustati l’attesa e non essere impaziente.

E alla fine della Money Challenge

Sei arrivato alla settimana 52 e hai un gruzzoletto da parte. Che farne? Ci sono diverse opzioni, ovviamente!

La prima: spendi tutto. Alla fine, hai risparmiato per un anno per concederti qualcosa di bello. Goditi il frutto del tuo impegno.

La seconda: spendere qualcosina e tenere il resto come “base” per un’altra sfida. Ora che hai visto che sei in grado di risparmiare, forse ci hai preso gusto. Puoi tenere una parte dei soldi nel tuo salvadanaio, fisico o virtuale, e ricominciare daccapo mettendo da parte 1 euro la prossima settimana. Tra un altro anno, avrai ancora più soldi.

La terza: investire quei soldi. Alla fine della Money Challenge non sei certamente ricco, ma hai comunque una cifra che ti permette di fare degli investimenti di base. Online trovi un sacco di consigli su come investire in ETF, ad esempio, in totale autonomia.