Il PropTech (dall’inglese property, che significa proprietà soprattutto in ambito immobiliare, e technology, tecnologia) è un nuovo settore rappresentato da aziende che, in vario modo, utilizzano la tecnologia e il digitale come strumenti principali per trasformare il modo in cui funziona il mercato immobiliare o alcuni suoi aspetti.
Gli ambiti in cui il PropTech può innovare l’immobiliare sono diversi, vediamo insieme i quattro gruppi principali.
PropTech in Italia: gli ambiti di business
Il primo ambito sono i servizi diretti a venditori e acquirenti di immobili, ad esempio: piattaforme che mettono in contatto domanda e offerta grazie alla tecnologia, una specie di agenzie immobiliari digitali, oppure che acquistano e/o vendono direttamente immobili.
Un secondo ambito interessante sono i servizi al mercato immobiliare tradizionale: soluzioni software per gestire gli immobili, oppure algoritmi di intelligenza artificiale per stimare il valore di una proprietà immobiliare. Ma anche app per visitare un immobile a distanza oppure per dematerializzare, almeno in parte, la documentazione contrattuale.
Un terzo settore molto gettonato in Italia è quello dei finanziamenti dei progetti immobiliari, tipicamente tramite crowdfunding immobiliare.
C'è poi un ambito che sta ancora delineandosi, cioè quello dei nuovi modi di vivere e abitare: appartamenti e case condivise, gestione intelligente delle abitazioni per ottimizzarne i consumi, il PropTech ha molti modi di rendere più efficiente l’utilizzo della “risorsa immobile”.
PropTech Italiane
Intermediazione Immobiliare
- HomestoPeople
- Casafari
- Casavo
- Rexer (ex Homepal)
Vivacizzazione Aste
- Reviva
Servizi di Instant Renting
- Freedhome
- Zappyrent
Queste Proptech sono tra le realtà incluse nell'Atlas of Fintech di AziendaBanca: puoi sfogliare e scaricare l'edizione 2023 liberamente.