Plick è un servizio di pagamento che consente di inviare denaro a persone o imprese senza conoscere il loro IBAN: è sufficiente il numero di telefono cellulare, oppure l’email.
Il beneficiario del pagamento ricevere un Whatsapp, un SMS o un’email con il link di incasso ed è fatta.
Adesso vediamo nel dettaglio come pagare con Plick e soprattutto come incassare un Plick.
Come funziona Plick
Plick è integrato nei servizi digitali della banca. Non devi scaricare nulla né registrarti su qualche portale.
Se la tua banca aderisce a Plick, troverai questo servizio tra le modalità di pagamento dell’internet banking o della app.
Se invece non trovi Plick tra i Pagamenti disponibili, purtroppo, non puoi pagare con Plick, ma puoi riceverne uno: tra qualche paragrafo ti spieghiamo come.
Come inviare un Plick
Per inviare denaro con Plick (se la tua banca è aderente) è sufficiente conoscere l’indirizzo di posta elettronica oppure il numero di telefono della persona che vuoi pagare.
Con Plick non ti serve conoscere l’IBAN della persona a cui vuoi mandare del denaro.
Imposti la somma da pagare, inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono e via!, il tuo denaro è stato inviato. Puoi anche impostare una data di pagamento futura.
Attenzione: il Plick è un pagamento non revocabile, se invii denaro non puoi più annullare il pagamento.
Con Plick puoi inviare denaro a chiunque abbia un conto corrente in Europa e in area SEPA. Non importa che sia italiano né che la sua banca abbia aderito a Plick. E adesso ti spieghiamo il perché: vediamo infatti come incassare un Plick.
Come incassare un Plick
Se qualcuno ti ha mandato un Plick, puoi incassarlo senza registrarti al servizio e senza scaricare una app. Ancora meglio: puoi incassare i tuoi soldi anche se la tua banca non ha aderito al servizio.
Ecco come fare per incassare un Plick:
- clicca sul link che hai ricevuto via Whatsapp, SMS o email: verrai portato sulla piattaforma Plick;
- nel frattempo ti arriverà un codice di sicurezza Plick, attraverso lo stesso canale con cui hai ricevuto il link: quindi Whatsapp, SMS o email. Fai attenzione: il link e il codice di sicurezza arriveranno sullo stesso canale;
- dopo avere inserito il codice di sicurezza, vedrai un riepilogo dei dati inseriti dal pagatore. Prenditi un attimo per verificare che siano corretti;
- è tutto a posto? Bene: adesso inserisci il tuo codice IBAN e spunta la dichiarazione che il conto corrente è intestato a te;
- se ti viene richiesto un codice PIN Plick, allora devi chiederlo a chi ti sta inviando il denaro: si tratta di una misura di protezione aggiuntiva, che non sempre viene utilizzata.
Dopo che hai accettato il primo Plick, puoi anche impostare l’autorizzazione automatica di tutti i pagamenti fino a 200 euro, per velocizzare eventuali nuovi incassi. Verranno sempre accreditati sull’IBAN che hai inserito.
Puoi cambiare l’IBAN associato a Plick in qualunque momento.
Ogni Plick va accettato o rifiutato entro massimo 30 giorni: alcune banche prevedono un periodo di tempo minore. Riceverai comunque dei messaggi che ti avvisano che hai un Plick in sospeso.
I soldi vengono accreditati quasi sempre il giorno lavorativo seguente l’accettazione, ma i tempi possono dipendere dalla banca. Se il pagatore ha impostato il pagamento in una precisa data futura, allora il pagamento avverrà in quella data.
Come rifiutare un Plick
Se invece vuoi rifiutare un Plick, clicca sul pulsante per rifiutare, non devi fare niente altro.
Quanto costa inviare e ricevere un Plick?
I costi e le condizioni sono stabiliti dalle banche, sia nel caso del pagatore sia nel caso dei beneficiari. E non importa che la banca di chi riceve il pagamento non sia aderente a Plick.