GUIDA AI SERVIZI

Investire da 5.000 a 10.000 euro: quali possibilità offre il fintech

come investire 5000 euro

Hai risparmiato 5.000 euro e li vuoi investire? Hai diverse scelte a tua disposizione.

In questo articolo cerchiamo prima di capire insieme quale investimento ha senso per te.

Noi non forniamo consulenza o consigli di investimento, ma proprio perché sei riuscito a mettere da parte 5.000 euro e vuoi farli fruttare, è importante proteggere il tuo capitale.

Leggi il prossimo paragrafo, così iniziamo a capire

Dove investire 5.000 euro: fatti due domande

La prima domanda fondamentale che devi farti è: puoi permetterti di perdere questi soldi? Alcuni investimenti, come le azioni e le criptovalute, sono molto più rischiosi di altri.

Lo avrai sicuramente già letto molte volte, ma è utile ricordarlo: quasi sempre maggiore è il rendimento, maggiore il rischio.

Ma va anche detto che un rischio basso, a volte, rende davvero poco.

Diversificazione del Portafoglio

Se il tuo obiettivo principale è preservare il capitale, considera opzioni di investimento sicure come i Buoni Fruttiferi Postali o i Titoli di Stato.

Investire tra I 5.000 e I 10.000 euro è un obiettivo significativo e la diversificazione del portafoglio è una delle strategie chiave per proteggere il tuo capitale.

Non mettere tutte le uova nello stesso paniere, dicono, e questo vale anche per gli investimenti. Distribuire il denaro tra diverse asset class, come azioni, obbligazioni e strumenti a reddito fisso, può aiutare a mitigare i rischi.

È importante valutare il proprio profilo di rischio e scegliere una combinazione di investimenti che rispecchi le proprie aspettative e tolleranza al rischio.

La seconda domanda è: quanto ne sai dei mercati finanziari? Sei in grado di prendere le tue scelte in autonomia o preferisci affidare i tuoi soldi a qualcuno?

Ecco, in base alle tue risposte, nel resto di questo articolo ti presentiamo alcune possibilità che possono fare al caso tuo.

Se non vuoi o puoi investire da solo: Moneyfarm

Moneyfarm è una piattaforma di gestione patrimoniale: non sei tu a decidere in che cosa vengono investiti i tuoi soldi, ma la loro squadra di specialisti.

Un investimento di 5.000 euro è proprio la soglia minima di ingresso in Moneyfarm.

Potrai sempre aggiungere altri risparmi in seguito, anche su base mensile con depositi automatici dal tuo conto corrente (anche solo 50 euro al mese) oppure investendo la somma che vuoi, quando vuoi tu.

Una volta iscritto a Moneyfarm farai un rapido test per capire il tuo profilo di rischio e verrai assegnato a un livello da 1 a 7: l’1 è il meno rischioso, il 7 il più rischioso.

Sei comunque tu a scegliere liberamente in quale profilo investire il tuo denaro.

Una via di mezzo: eToro

eToro è una famosissima piattaforma di trading online: ci trovi azioni, ETF, criptovalute e materie prime.

Fai attenzione, perché investendo su eToro hai accesso anche a prodotti definiti “a leva”, con cui cioè vengono moltiplicati sia i tuoi rendimenti sia le tue perdite.

Una scelta sbagliata, moltiplicata per 5, può farti perdere diversi soldi.

Image

eToro

  • app molto intuitiva e facile da usare
  • migliaia di azioni, selezione di ETF, criptovalute, materie prime
  • spread su alcuni strumenti, 1% criptovalute
  • investimenti a leva, con commissioni
  • dichiarazione dei redditi in autonomia
0 € canone

eToro offre però anche due scelte interessanti per chi non ha le competenze o il tempo per dedicarsi al trading ogni giorno.

La prima è il copy trading: puoi scegliere di imitare il comportamento di uno o più utenti di eToro. Sul loro profilo vedrai quanto hanno guadagnato nell’ultimo periodo (anche se, ricordati, i buoni risultati del passato non garantiscono buoni risultati anche in futuro) e in che cosa stanno investendo.

Quando scegli di “copiare” un trader, una parte del tuo denaro (scegli tu quanto) verrà investita imitando esattamente le mosse dell’utente che hai scelto. Pagherai delle commissioni a eToro, ovviamente.

Puoi anche scegliere di copiare le mosse di più trader, ad esempio dividendo la somma che investi in due, tre o quattro parti.

La seconda scelta sono gli Smart Portfolio. Sono “pacchetti” di azioni, raggruppate intorno a temi specifici: con uno Smart Portfolio non comprerai una sola azione, ma investirai contemporaneamente su tutte le azioni che ne fanno parte.

Gli Smart Portfolio sono generalmente legati a temi o settori specifici: uno dei più recenti, ad esempio, permette di investire nell’industria delle batterie elettriche.

Investire in autonomia: qualche piattaforma

Se invece vuoi investire in azioni, ETF, obbligazioni, materie prime o criptovalute in autonomia, ecco alcuni servizi online che puoi utilizzare.

Image

Bitpanda: trading in sintesi

  • Migliaia di azioni, ETF, cripto e materie prime
  • Investimenti minimo 1 euro
  • Nessuna commissione su deposito e prelievo di fondi
  • Spread chiaro su azioni e cryptovalute
  • Carta di pagamento collegata agli investimenti
  • Interessi sulla liquidità con Bitpanda Cash
  • Dichiarazione dei redditi in autonomia
1€ investimento minimo

Una scelta nuova: il crowdfunding

Gli investimenti in crowdfunding sono in forte crescita. Si tratta di forme di investimento collettivo: diverse persone (ma anche fondi di investimento, banche, etc.) uniscono le forze per finanziare un progetto. Il crowdfunding ha diverse forme con vantaggi e svantaggi, trovi di più in questo articolo su investire col crowdfunding.

Tra gli ultimi portali nati c'è Profit Farm, che permette di investire in crediti fiscali e giudiziali. Offre un rendimento fisso a un anno.

Bisogna però aspettare l'apertura delle campagne di raccolta ed essere rapidi a investire: ogni tot mesi viene acquistata una certa somma di crediti e ci sono molti risparmiatori che vogliono partecipare. La somma necessaria viene raggiunta molto rapidamente e c'è sempre qualcuno che resta fuori dall'investimento.

Investimenti Immobiliari

Gli investimenti immobiliari non richiedono necessariamente enormi capitali iniziali. Con 10.000 euro, si potrebbe considerare l'acquisto di quote in fondi immobiliari o partecipare a progetti di crowdfunding immobiliare. Questi strumenti permettono di entrare nel mercato immobiliare senza dover gestire direttamente una proprietà. Investire in terreni urbani può anche essere una strategia vincente, migliorando l'ambiente urbano e potenzialmente aumentando il valore del capitale nel tempo.

Investire in Borsa con 10.000 Euro

Investire in borsa con 10.000 euro può sembrare una sfida, ma in realtà offre molte opportunità. La chiave è la selezione accurata dei titoli. Non si tratta solo di scegliere le azioni più popolari, ma di comprendere il mercato e identificare le aziende con potenziale di crescita. Analizzare i bilanci aziendali, le prospettive di settore e le performance passate è fondamentale.

Affidarsi a un broker esperto può aiutare a navigare tra le opzioni disponibili, garantendo una scelta più informata.

Consulenza Finanziaria

Affidarsi a un consulente finanziario può fare la differenza quando si tratta di investire 10.000 euro.

Un professionista esperto può aiutarti a definire una strategia d'investimento su misura per le tue esigenze, tenendo conto del tuo orizzonte temporale e della tua tolleranza al rischio.

Inoltre, con l'avvento della tecnologia, è possibile accedere a consulenze online, rendendo il processo più conveniente e accessibile.

Investimenti Alternativi con 10.000 Euro

Oro e Materie Prime

Investire in oro e materie prime è una delle scelte più tradizionali, ma sempre attuali. L'oro è visto come un bene rifugio, soprattutto in periodi di incertezza economica.

Avere una parte del proprio portafoglio in oro può fornire una certa stabilità.

Le materie prime, invece, possono offrire opportunità di crescita più dinamiche, anche se comportano rischi maggiori. La chiave è capire il mercato e sapere quando entrare o uscire.