GUIDA AL SERVIZIO

InsurTech: che cosa è e quali realtà guardare in Italia

insurtech italia

InsurTech, dall'unione delle parole insurance ("assicurazione") e technology ("tecnologia") è un'espressione usata per descrivere la trasformazione tecnologica e digitale in corso nel settore assicurativo.

InsurTech indica pertanto, in senso ampio, l'innovazione assicurativa abilitata dalle tecnologie digitali

Startup insurtech in Italia

Nel 2023 in Italia sono presenti 109 startup insurtech, che hanno raccolto complessivamente 25 milioni di euro nel corso dell’anno.

Ma il percorso verso la redditività è ancora lungo, dato che solo il 24% delle realtà ha raggiunto il break-even, secondo i dati dell’Osservatorio Fintech & Insurtech, School of Management del Politecnico di Milano.

I partner strategici per crescere

Il funding è quindi una necessità per l’insurtech, insieme alle partnership.

Riguardo alla collaborazione, l’82% delle realtà Fintech & Insurtech italiane coopera già con almeno un partner strategico e nel 33% dei casi almeno una delle aziende che collabora ha fatto ingresso nel capitale della startup.

Nuovi ambiti per l’assicurazione

Secondo l’IIA, l’assicurazione del futuro varrà 10 milioni di euro di premi solo in Italia entro il 2030, ma per far fronte ai nuovi bisogni sarà necessario innovare prodotti e soluzioni. 

Insurtech Italiane

  • Yolo
  • Lokky
  • Neosurance
  • Wopta
  • Poleecy
  • Axieme
  • Coverzen
  • SaveBiking
  • hlpy
  • Cyberefund
  • Insoore
  • Wallife

Insurtech straniere che operano in Italia

  • +Simple
  • zelros

Healthtech

A oggi nel mondo i principali investimenti in Insurtech si concentrano sull’healthtech, con cifre superiori ai 2 miliardi di dollari.  In Italia ci si aspetta che la penetrazione di polizze digitali nel segmento salute possa arrivare al 2030 al 7% del mercato per un totale di 1,8 milioni di soggetti assicurati

Ecco i player italiani che operano in questo ambito:

  • MiCuro
  • UGO
  • BioMedicalLab
  • VillageCare
  • Healthy Virtuoso
  • DemetraLife

Queste Insurtech sono incluse nell'Atlas of Fintech di AziendaBanca: puoi sfogliare l'edizione 2023 gratuitamente.

Mobilità: accelerare sui dati

Le compagnie assicurative seguono il trend della micro-mobilità e della sharing economy e per innovare l’offerta sarà sempre più necessario basarsi su analisi comportamentali, sulla elaborazione dei dati di guida del consumatore (data driven insurance) o tenere conto dei km percorsi (assicurazioni pay per mile/pay as you drive). Nel 2022 le polizze on demand legate al settore raddoppieranno rispetto al 2021.

Embedded insurance

L’IIA ha valutato che il mercato dell’embedded insurance, ovvero le coperture assicurative offerte come servizio aggiuntivo assieme all’acquisto di un prodotto o servizio (pensiamo alla polizza venduta con lo skipass) varrà nei prossimi 10 anni fino al 20% del valore del mercato assicurativo totale.

Inoltre, raddoppieranno i player non assicurativi che distribuiranno polizze in ottica open insurance: non solo gli Over The Top ma anche catene retail, operatori TLC, player dell’elettronica di consumo, brand di sport, etc.

Polizze personalizzate

L’analisi di dati, l’integrazione IoT, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale avranno un ruolo cruciale nel 2022 per aiutare gli operatori a costruire prodotti e polizze personalizzate sul singolo cliente. Come polizze sportive limitate alla durata di una partita di calcetto o di un’arrampicata in montagna, oppure polizze salute in linea con le condizioni dell’utente in un preciso momento della sua vita. Nel 2022 gli investimenti in Data Analytics e IA aumenteranno del 200% rispetto allo scorso anno.