Stai pensando di comprare casa ma ti sembra un'impresa impossibile, soprattutto se sei giovane o hai una famiglia? C'è uno strumento pensato proprio per aiutarti: il Fondo di Garanzia Prima Casa.
Gestito da Consap per conto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, questo fondo offre una garanzia pubblica sui mutui. Questo significa che una parte del tuo prestito viene garantita dallo Stato, il che rende le banche più disposte a concederti il mutuo, anche se non hai tutte le garanzie personali richiede per accedere al credito.
Chi può accedere al Fondo di Garanzia?
Il Fondo di Garanzia Prima Casa è uno strumento pensato per aiutare diverse categorie di persone a realizzare il sogno di acquistare la propria abitazione.
Il requisito generale è non possedere altri immobili a uso abitativo, a meno che non siano stati ricevuti per successione e vengano concessi in comodato d'uso gratuito a genitori o fratelli.
La banca, inoltre, non richiederà garanzie aggiuntive rispetto all'ipoteca sull'immobile e alla garanzia statale offerta dal Fondo.
Sono previste condizioni favorevoli per gli under 36 e per le famiglie monogenitoriali.
Quanto finanzia
Il Fondo interviene concedendo garanzie statali sul 50% della quota capitale (sono quindi esclusi gli interessi) per finanziamenti non superiori a 250mila euro.
Le garanzie sono maggiori quando viene richiesto un mutuo superiore all’80% del prezzo di acquisto dell’immobile, oneri accessori compresi, da parte di tre categorie specifiche:
- nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a € 40mila annui: la garanzia arriva all’80%;
- nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a € 45 mila annui: la garanzia arriva all’85%;
- nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a € 50 mila annui: la garanzia arriva al 90%.
Come funziona la garanzia?
Il Fondo di Garanzia Prima Casa mette a disposizione una garanzia pubblica su una parte del mutuo che richiedi per acquistare la prima casa: lo Stato, tramite Consap, si fa garante nei confronti della banca per una quota importante del prestito.
La Banca affronta così un rischio di credito minore e può concedere il mutuo anche a chi ha un profilo creditizio non perfetto. Inoltre, sapendo che una parte del debito è coperta dallo Stato, può offrire condizioni più vantaggiose, tipicamente i tassi di interesse, e chiedere meno garanzie aggiuntive.
La durata della garanzia è legata alla durata del mutuo stesso, quindi lo Stato ti copre per tutto il periodo in cui dovrai rimborsare il prestito.
Come richiedere l'accesso al Fondo di Garanzia?
Prima cosa: non tutte le banche partecipano, bisogna informarsi prima. Ecco la procedura.
- Verifica di avere tutti i requisiti necessari: non devi essere proprietario/a di altri immobili a uso abitativo, a parte alcune eccezioni;
- Ti serviranno documenti di identità, codice fiscale, attestazione ISEE, contratto di lavoro e busta paga;
- Trova una banca conveniente e che aderisce al Fondo di Garanzia, aiutandoti con un comparatore online;
- Compila la domanda di mutuo e contestualmente la domanda di accesso al Fondo di Garanzia: in genere i moduli sono disponibili nel sito della banca e/o in filiale;
- La banca raccoglie la tua documentazione, esamina la domanda e inoltra tutto a Consap che, entro 20 giorni, comunicherà l’esito della tua richiesta;
- se sia la banca sia Consap hanno dato parere positivo, hai 90 giorni di tempo per stipulare il contratto di mutuo e acquistare la casa.
I numeri del Fondo di Garanzia
Introdotto nel 2021, il Fondo ha visto una flessione nelle richieste in corrispondenza del rialzo dei tassi del 2023, ma ora che i tassi sono scesi continua a giocare un ruolo importante per migliaia di italiani che vogliono acquistare la prima casa.
E aiutando anche il sistema bancario, dato che rappresenta circa il 20% del portafoglio in essere a livello nazionale, con un picco del 30% nel primo semestre del 2022.
Questi i numeri chiave del 2024:
- 90.286 richieste ricevute;
- 84.278 ammesse alla garanzia;
- 71.298 finanziamenti erogati, per 8,3 miliardi di euro.
Nel primo semestre 2025, i mutui erogati e garantiti dal Fondo sono stati ben 38.650, in incremento del 23% rispetto ai 31.400 del medesimo periodo del 2024, per un importo complessivo pari a 4,8 miliardi di euro, in aumento del 34% rispetto ai 3,6 miliardi di euro del primo semestre 2024.
Cifre da cui emerge l’importante ruolo di inclusione sociale e abitativa che il Fondo di Garanzia per la Prima Casa ha svolto nel corso degli anni e continuerà a svolgere in futuro.
I fondi per il 2025
Il Decreto Economia ha infatti rifinanziato, con altri 30 milioni di euro, il Fondo. Aumentando la dote a disposizione di under 36 e famiglie numerose che vogliono acquistare la casa.
Che cosa fa la Consap
CONSAP – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici – è un’azienda di diritto privato totalmente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, operativa dal 1993 a seguito della privatizzazione dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA).
È la società assicuratrice pubblica per eccellenza, con focus sulla tutela delle persone e sul supporto alla Pubblica Amministrazione, che interviene in modo sussidiario rispetto al mercato privato, assumendosi la responsabilità di coprire i rischi collettivi che non possono essere risarciti attraverso i consueti contratti assicurativi.
La società si occupa, tra l’altro, di risarcire le vittime di incidenti stradali e crimini violenti, di sostenere le vittime di mafia, estorsione e usura e di supportare le famiglie e i giovani nella costruzione del loro futuro attraverso Fondi di Garanzia per lo studio e per l’acquisto della Prima Casa. Gestisce, inoltre, ulteriori strumenti finanziari e assicurativi a favore della collettività, contribuendo così al benessere sociale e al sostegno di iniziative pubbliche di interesse comune.