eWibe: come funziona la piattaforma di trading in vini pregiati

ewibe

 eWibe, nata ad aprile 2022, è una piattaforma che vuole aprire a tutti la possibilità di investire in vini pregiati.

Senza per forza cadere nella tentazione di berli, però: il servizio prevede anche la custodia, per garantire la conservazione del vino e permettere all’investimento di fruttare nel tempo.

Vediamo come funziona.

Investire in vino su eWibe

Sulla piattaforma è aperto un mercato libero che permette di vendere e comprare bottiglie in tempo reale, con i medesimi meccanismi del trading. Una volta comprata la bottiglia, eWibe può occuparsi dei servizi di deposito in magazzino, per proteggere e conservare le bottiglie.

E per chi ne sa poco o nulla di vini, c’è la “consulenza in vini da investimento” di esperti e sommelier, che guidano nella costruzione di un portafoglio di vini su cui investire.

Come usare eWibe

La registrazione è gratuita. Si crea un profilo e si caricano fondi sul portafogli virtuale (wallet).

ewibe recensioni

Quotazione Vini: l'Amarone della Valpolicella va forte

Una volta trovata la bottiglia di interesse, si può inserire un ordine di acquisto al prezzo desiderato. Come se comprassi un’azione.

Acquistata la bottiglia, si aprono due scelte: usare il servizio di conservazione a temperatura controllata di eWibe, oppure farsela spedire a casa.

In quest’ultimo caso, però, bisogna resistere alla tentazione di aprirla, anche se certe esperienze sensoriali possono essere considerate una forma di investimento sulla propria persona (e su chi ci sta vicino).

Una valutazione per il vino da collezione

Per chi ha già una collezione di bottiglie di vino da investimento, si può inviare l’elenco delle proprie etichette a eWibe, che le valuterà e potrà richiedere la spedizione della bottiglia al deposito.

Una volta autenticata la bottiglia, sarà conservata a temperatura controllata e immessa nel mercato di eWibe al prezzo desiderato.

Ti avvisa quando è l’ora di venderla

C’è poi un particolarissimo servizio di alert. Quando sei proprietario di una bottiglia ritenuta vicina alla maturazione, e che quindi può essere rivenduta (o bevuta), gli esperti avvisano il proprietario.

Che scegliere se venderla o farsela consegnare a casa.

Quanto costa eWibe

Sono previsti tre profili di utente: Base, Standard e Professionale.

Al momento (giugno 2022) è attivo solo il profilo Base, a iscrizione gratuita.

Qui le commissioni per il profilo Base:

  • iscrizione gratuita
  • 2% a transazione (acquisto o vendita)
  • 0,2% mensile per il deposito e la conservazione della bottiglia
  • tra il 2% e l’8% in caso di svincolo, cioè se ti fai spedire la bottiglia. Comprende il packaging, ma non la spedizione che andrà pagata a parte

Qui le commissioni per il profilo Standard:

  • canone fisso (importo non ancora comunicato)
  • 1,5% a transazione (acquisto o vendita)
  • 0,2% mensile per il deposito e la conservazione della bottiglia
  • tra il 2% e l’8% in caso di svincolo, cioè se ti fai spedire la bottiglia. Comprende il packaging, ma non la spedizione che andrà pagata a parte

Qui le commissioni per il profilo Professionale:

  • canone fisso (importo non ancora comunicato)
  • 0,5% a transazione (acquisto o vendita)
  • 0,15% mensile per il deposito e la conservazione della bottiglia
  • tra lo 0% e il 6% in caso di svincolo, cioè se ti fai spedire la bottiglia. Comprende il packaging, ma non la spedizione che andrà pagata a parte

Come viene stabilito il prezzo

C’è un sacco di tecnologia dietro la home page di eWibe. Gli algoritmi proprietari analizzano il mercato di riferimento delle bottiglie, stabilendo il prezzo di ciascuna, anche facendo leva su dati alternativi.

Ogni transazione è registrata su blockchain, per non perdere traccia di nulla.

Non solo acquisti

A disposizione dell’utente anche servizi di formazione sugli investimenti in vino, informazioni su cantine e singole etichette, oltre ad analisi dei valori di mercato.

L’azienda conta di potenziare questo ambito nei prossimi mesi.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri