Devi fare un bonifico internazionale, oppure mandare denaro a un amico o a un parente? Oggi disporre un bonifico è molto semplice e non è necessario avere un conto corrente presso una banca.
Ci sono infatti molti modi per inviare denaro: la banca, la posta, PayPal e molti servizi digitali. Iniziamo dalle basi
Come funziona un bonifico bancario
Un bonifico bancario è un'operazione che permette di trasferire denaro da un conto corrente a un altro in modo elettronico. Le banche utilizzano strumenti e soluzioni avanzati di sicurezza per fare arrivare il denaro al destinatario. Il bonifico è uno strumento diffuso sia in Italia sia all'estero, che si basa su standard creati dalle banche da decennio.
Di fatto, un bonifico è un passaggio elettronico di liquidità tra conti correnti che viene utilizzato per pagamenti o spostamenti di somme di denaro.
Tipologie di Bonifico
Ci sono diversi modi di classificare il bonifico bancario. Il primo riguarda il destinatario dei soldi:
Bonifico SEPA: per trasferimenti verso qualcuno che sta in un Paese all'interno della zona Euro.
Bonifico estero: per trasferimenti verso qualcuno che sta in un Paese fuori dalla zona Euro.
Giroconto: trasferimento tra conti dello stesso titolare, cioè tra due conti correnti di tua proprietà.
Il bonifico può anche essere classificato in base al tempo necessario per fare arrivare il denaro a destinazione
Bonifico istantaneo: per trasferimenti rapidi, di solito in pochi minuti. Ogni tipologia ha costi e tempi di elaborazione diversi, quindi è importante scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Molte banche digitali offrono bonifici istantanei gratuiti, in genere solo in area SEPA.
Bonifico standard: può richiedere uno o più giorni lavorativi perché il denaro arrivi al destinatario. In genere, in area SEPA i soldi arrivano in 1 o 2 giorni lavorativi. Per i bonifici esteri, invece, possono essere necessari diversi giorni.
Come Fare un Bonifico
Il modo più rapido per fare un bonifico è farlo online, usando la app o il sito web della tua banca. Devi conoscere queste informazioni:
- il codice IBAN del destinatario, per tutti i bonifici SEPA, oppure il numero di conto corrente e il codice Swift, per quelli internazionali;
- il nome e cognome del destinatario, oppure la ragione sociale, se stai facendo un bonifico a un'impresa;
- l'importo che devi inviare.
Se fai un bonifico online, dovrai compilare un modulo web inserendo questi dati. Se, invece, vai in filiale, dovrai compilare la versione cartacea del modulo.
In entrambi i casi dovrai specificare la causale, cioè la ragione per cui stai inviando quel bonifico. Scrivere bene la causale del bonifico è molto importante perché in futuro potrebbe essere utile per tenere traccia delle spese o per motivi fiscali. Assicurati di conservare le ricevute e le conferme di avvenuto pagamento.
Se stai pagando delle spese condominiali, specifica sempre per quale periodo sono; se stai inviando un bonifico a un'impresa, nella causale puoi scrivere il numero di ordine o di fattura, magari specificando se si tratta di un acconto o di un saldo.
Il bonifico parlante
La causale del bonifico è fondamentale in caso di bonifico parlante, cioè fatto per beneficiare di detrazioni fiscali. In questo caso, nella app o nel sito web della banca dovresti trovare, da qualche parte, l'opzione "bonifico per detrazioni fiscali". Nella causale dovrai inserire esattamente la scritta che ti dovrebbe indicare l'azienda che devi pagare. La causale per detrazione fiscale cambia in base alla detrazione e alla legge a cui si fa riferimento.
Se fai un bonifico per detrazione fiscale allo sportello bancario, devi specificare all'addetto che cosa ti serve. E puoi chiedere assistenza a lui.
Quanto costa un bonifico
Fare un bonifico presso lo sportello potrebbe comportare dei costi aggiuntivi. Ogni banca ha la facoltà di applicare commissioni per i bonifici effettuati tramite lo sportello, che di solito si aggirano tra i 2 e i 5 euro per i nazionali o SEPA. Cifra che può raggiungere e superare i 30-40 euro nei casi di bonifici internazionali/SWIFT.
Inoltre, i costi possono aumentare ulteriormente a seconda delle impostazioni di trasferimento, come BEN (costi a carico del beneficiario) o SHA (costi suddivisi tra ordinante e beneficiario): si tratta di opzioni particolarmente importanti se stai facendo un pagamento internazionale, generalmente molto costoso.
Bonifici Gratuiti
Molte banche digitali offrono bonifici SEPA gratuiti.
Hype, ad esempio, offre bonifici standard gratuiti già con la versione gratuita. Comprende invece 10 bonifici SEPA istantanei gratuiti con la versione Next, che costa 2,90 euro al mese. Puoi scoprire di più su Hype Next in questa pagina.
Con ING i bonifici istantanei sono gratuiti solo con la versione Conto Arancio Più, che costa 5 euro al mese: il canone può essere azzerato se attivi l'accredito dello stipendio sul conto corrente. Qui trovi più informazioni su Conto Arancio.