POLIZZE

Come assicurare la bici e la bici elettrica

Come assicurare la bici e la bici elettrica

Per gli amanti delle due ruote, andare in bicicletta è sinonimo di libertà. Purtroppo, la cronaca degli ultimi anni ci ricorda che i ciclisti sono particolarmente in pericolo, sia in città sia nelle zone rurali.

Valutare una assicurazione sulla bicicletta è, quindi, una buona idea per proteggersi da eventuali inconvenienti o incidenti. E cercare di ridurre almeno i danni materiali.

L'assicurazione di responsabilità civile è una delle polizze più utili e importanti. Questa polizza copre i danni che potresti causare a terzi durante l'uso della tua bici. Immagina di urtare accidentalmente un pedone o di graffiare un'auto parcheggiata: l'assicurazione di responsabilità civile interviene per coprire i costi di questi danni.

Nonostante non sia obbligatoria in Italia per le bici tradizionali, è vivamente consigliata per evitare spiacevoli sorprese.

C'è poi la assicurazione furto, che affronta una delle preoccupazioni principali per chi possiede una bici, soprattutto in città.

L'assicurazione per furto bici ti protegge economicamente nel caso in cui la tua bicicletta, o la tua e-bike, venga rubata. Questa polizza ti permette di ricevere un rimborso per il valore del mezzo, a condizione che siano rispettate certe condizioni, come l'uso di un lucchetto approvato.

Non tutti ci pensano, ma quando vai in giro in bici spesso porti con te oggetti di valore, come smartphone, zaini o attrezzature sportive.

L'assicurazione oggetti personali copre questi beni in caso di furto o danneggiamento mentre sei in bici. È particolarmente utile per chi utilizza la bici non solo per svago, ma anche per spostamenti quotidiani, trasportando con sé vari oggetti. Questa copertura ti offre un ulteriore livello di protezione e serenità.

Assicurazione bici elettriche obbligatoria? No

Un tema completamente diverso è quello delle e-bike, o bici elettriche. C'è molta confusione, in effetti. Ad esempio: è obbligatoria l'assicurazione per la bici elettrica? Facciamo un po' di chiarezza.

Le biciclette elettriche si dividono principalmente in due categorie: le pedelec e le speed pedelec. Le prime sono le più comuni, con assistenza alla pedalata che si ferma a 25 km/h, e non richiedono assicurazione obbligatoria.

Le speed pedelec, invece, possono raggiungere velocità fino a 45 km/h e necessitano di assicurazione e immatricolazione. Tra l'altro, con una speed pedelec non puoi andare sulle piste ciclabili: stai guidando, a tutti gli effetti, un motorino!

La scelta di assicurare una pedelec è facoltativa, ma sempre più persone optano per una copertura per proteggersi da eventuali danni o incidenti. Attualmente, non esiste un obbligo di assicurazione per le biciclette elettriche, ma la situazione potrebbe cambiare in futuro.

La Corte di giustizia dell'Unione Europea nel 2023 ha ribadito che le e-bike leggere non sono soggette a obblighi assicurativi, in linea con le normative attuali.

Assicurare una bici elettrica, comunque, potrebbe essere una buona idea. Parliamo di un mezzo che ha costi importanti e una polizza potrebbe coprirti in caso di furto o danni.

Cosa Copre L'Assicurazione Bici

Danni a Terzi

Un'assicurazione bici può offrire una copertura per i danni causati a terzi, sia a livello di proprietà che di persone. Immagina di urtare accidentalmente un'auto parcheggiata o di avere un piccolo incidente con un pedone. In questi casi, la polizza di responsabilità civile interviene per coprire i costi legali e i risarcimenti necessari, evitando che tu debba affrontare spese impreviste di tasca tua.

Furto e Danni

La paura del furto è comune tra i ciclisti, e per questo molte polizze offrono protezione specifica per tali eventi. In caso di furto della bicicletta, la copertura può includere il rimborso del valore attuale del mezzo, tenendo conto di età e condizioni. Inoltre, la polizza può coprire i danni accidentali, come quelli derivanti da incidenti stradali o atti vandalici. Assicurazione per bicicletta è una scelta saggia per tutelare il tuo investimento.

Assistenza Stradale

Un'altra componente utile di molte assicurazioni bici è l'assistenza stradale. Se la tua bici si guasta durante un'uscita, questa copertura ti garantisce supporto immediato, come il trasporto in un'officina o il recupero del mezzo. Questo tipo di servizio ti offre tranquillità, sapendo che non sarai lasciato a piedi in caso di problemi meccanici improvvisi.