PAGAMENTI DIGITALI

Entrano oggi in vigore i bonifici istantanei: che cosa cambia?

Bonifici Istantanei: che cosa cambia dal 2025

Il 9 gennaio entra in vigore il nuovo Regolamento UE 886/2024, che disciplina i bonifici istantanei, uniformandone anche il costo ai bonifici tradizionali.

Ma qual è la principale differenza tra un bonifico tradizionale e un bonifico istantaneo?

La istantaneità del bonifico

Rispetto a un pagamento tramite bonifico ordinario, il pagamento instant consente di inviare e ricevere denaro in meno di 10 secondi, in qualsiasi momento della giornata e tutti i giorni della settimana, allo stesso costo di un bonifico tradizionale.

Insomma, anche di notte e durante i fine settimana, le banche dovranno elaborare in meno di 10 secondi le transazioni, eliminando di fatto ritardi legati a giorni festivi oppure orari di chiusura. Questo vale per i bonifici effettuati da home banking e mobile app, non per le filiali che rispetteranno giorni e orari di apertura e chiusura tradizionali.

A beneficio dei merchant, anche online

Per i commercianti degli esercizi commerciali e dei portali e-commerce il bonifico istantaneo permetterà di confermare i pagamenti in tempo reale, riducendo i tempi di attesa, offrendo una esperienza utente fluida e, soprattutto, con un accesso ai fondi istantaneo, in concomitanza con la vendita.

Il nodo sicurezza

La sfida ora è la sicurezza degli instant payment: questi pagamenti, rapidi, eseguiti quasi in real time, possono essere soggetti a frodi come i bonifici tradizionali, ma non lasciano il tempo per revocare l’ordine di pagamento.

Certo, l’intelligenza artificiale e il machine learning sono tecnologie che potranno affinare i presidi di sicurezza in questo frangente, andando a rilevare e prevenire anche attività sospette, necessariamente in tempo reale.

Ma banche e fintech dovranno anche adattare le loro infrastrutture a nuovi volumi di trasferimento, oltre che a inedite velocità, indispensabili per un bonifico veramente istantaneo.