GUIDA AL SERVIZIO

Banche online e neobanche: come funzionano e che differenza c'è

nuove banche online

Banca digitale, banca online, neobanca, addirittura challenger bank: con tutti questi nomi diversi, non è davvero facile scegliere una banca online.

Ma che cosa è una banca digitale? E che differenza c'è rispetto a una neobanca? E che cavolo è una challenger bank?

In questo articolo parliamo delle banche digitali in Italia, comprese le ultime banche online, e vediamo di capirci qualcosa di più.

Banca online e banca digitale

Una banca digitale è "semplicemente" una banca che offre i propri servizi tramite internet e applicazione per smartphone. In realtà, quindi, le banche tradizionali (quelle con le filiali, per intenderci) sono in un certo senso anche banche digitali, perché ormai è difficile trovare una banca che non permetta di fare operazioni anche tramite sito web e app.

Certo, una banca online in senso stretto è una banca senza filiali, che ti permette di fare tutto senza muoverti da casa. E con "fare tutto" intendiamo proprio tutto: puoi anche firmare i contratti per aprire il conto corrente, oppure fare un nuovo investimento o comprare una polizza assicurativa, senza muoverti dal divano. Anche la firma del contratto avviene in digitale.

Aprire un conto di una banca online è ormai un processo che richiede pochi minuti, nel caso delle banche più avanzate. Il processo di apertura del conto (in gergo tecnico si chiama onboarding) si svolge via app o via internet: si devono fotografare i propri documenti, da cui verranno estratti in automatico i tuoi dati anagrafici (ma potrai sicuramente modificarli, in caso di errore) e poi dovrai scattarti un selfie.

Nel giro di alcuni minuti, gli algoritmi di intelligenza artificiale, a volte con il supporto di esseri umani, verificheranno che il tuo documento sia autentico e che tu sei proprio la stessa persona che c'è nella foto del documento (è per quello che ti sei fatto il selfie, altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi aprire un conto a tuo nome rubandoti la carta di identità).

A quel punto, sei pronto a fare tutte le tue operazioni bancarie da internet. La carta di pagamento (di debito o di credito, in base alla banca e alle tue richieste) ti arriverà a casa.

Che cosa è una neobanca?

Sui siti di molti conti online, però, trovi specificato che si tratta di una neobanca, non di una banca.

Potremmo definire una neobanca come un conto di pagamento collegato a una app: una carta prepagata, fisica o anche solo virtuale, a cui è associato un IBAN. Tramite smartphone e internet, è possibile effettuare bonifici, ricevere pagamenti e svolgere una serie di operazioni transazionali.

Molte neobanche offrono anche servizi di investimento, di risparmio, di analisi delle nostre transazioni. Se offrono prestiti o prodotti assicurativi, però, non sono prodotti della neobanca, ma di altre aziende che la neobanca distribuisce.

Infatti, una neobanca non ha una licenza bancaria piena e non può, quindi, fare tutto quello che fa una banca. Una neobanca è in genere un Istituto di Pagamento o un Istituto di Moneta Elettronica. In questo articolo abbiamo spiegato la differenza tra licenza bancaria e istituto di moneta elettronica.

E la challenger bank?

Le cosiddette challenger bank sono invece banche a tutti gli effetti, con licenza bancaria, che erogano servizi usando soprattutto il digitale, soprattutto internet e app.

Anche una challenger bank può distribuire prodotti di terzi (anzi, le migliori lo fanno molto bene) ma hanno comunque una licenza bancaria propria.

È quindi una "challenger" (sfidante) perché sfida i modelli tradizionali, usando la tecnologia e, in alcuni casi, concentrandosi su ambiti specifici del business