ANALISI DI ETORO

Il Merge di Ethereum è in arrivo: 3 cose da sapere sul futuro della criptovaluta

the merge ethereum

Il Merge di Ethereum si terrà il 15 settembre 2022. Si tratta di un momento fondamentale nella storia della blockchain, perché con The Merge passerà a un meccanismo di proof-of-stage.

Simon Peters, crypto analyst di eToro, ha spiegato perché The Merge è importante e ha fatto una sintesi delle cose da sapere.

Perché Ethereum sta passando al proof-of-stake?

Il motivo principale è migliorare la sua scalabilità. L'ecosistema continua a crescere e con un traffico maggiore che si sposta sulla catena si rendono necessarie soluzioni più efficienti per mantenere le applicazioni veloci ed economiche da utilizzare.

Poi, certo, ci sono anche indubbie considerazioni “green” sul consumo energetico del proof-of-work.

Secondo Peters, comunque, sono tre le cose fondamentali da sapere su "The Merge":

Proof-of-stake: Il ruolo dei validatori cresce

Il 1° dicembre 2020, gli sviluppatori hanno creato The Beacon Chain, una rete parallela alla "Mainnet" di Ethereum che mette in pratica i principi della Proof-of-Stake.

La catena si è concentrata sulla costruzione di prove e consenso sulla selezione di nuovi validatori di scambi e sull'importo che avrebbero dovuto investire per essere idonei al ruolo.

La nuova catena ha mostrato consistenza e forza, e ci avviciniamo quindi a The Merge, il momento in cui Ethereum Mainnet si fonderà con The Beacon Chain per formare un'unica catena in grado di gestire tutto il volume di operazioni attualmente svolte sulla rete.

Negli ultimi mesi, la catena iniziale proof-of-stake è stata "fusa" con tre testnet: Ropsten il 7 giugno, Sepolia il 6 luglio e Goerli il 10 agosto, per apportare i necessari aggiustamenti e verificarne la fattibilità, prima di passare alla fase finale di fusione a settembre.

Finora i risultati sono stati positivi. Se tutto funziona come dovrebbe, i candidati dovranno depositare almeno 32 ether (54.500 dollari USA al 25 agosto) per avere la possibilità di essere approvati come validatori sulla rete Ethereum. In questo nuovo modello, il validatore otterrà una commissione per ogni operazione, ma qualsiasi tentativo di alterare la rete potrebbe essere punito con la distruzione fino al 100% del proprio deposito.

Ci sono già più di 416.000 iscritti a The Beacon Chain, con una quota di 13,2 milioni di ether registrati al 20 agosto (fonte).

Meno sprechi di energia

Per mantenere i livelli di efficienza, le blockchain consumano molta energia. Il calcolo dell'impronta di carbonio annuale per asset come il Bitcoin, secondo l'Energy Consumption Index pubblicato da Digiconomist, equivale a 81,28 tonnellate metriche di CO2 all'anno. e consuma energia per 145,73 Tw all'anno, più o meno il consumo totale di un Paese come l'Ucraina.

Finora, Ethereum ha utilizzato lo stesso meccanismo di Bitcoin e di altre blockchain per convalidare le transazioni sulla sua blockchain, chiamato Proof-of-Work.

Questo meccanismo di consenso implica l'uso di dispositivi di mining specializzati, come gli ASIC, che richiedono la risoluzione di problemi matematici per convalidare il blocco successivo e ricevere la relativa ricompensa. In Proof of Stake, l'utente non ha più bisogno di utilizzare questi dispositivi affamati di energia e The Merge consentirà un meraviglioso risparmio energetico del 99,5%.

Meno offerta, più domanda: Un effetto deflazionistico

Tra i benefici attesi da questa evoluzione, oltre a quelli ecologici, The Merge dovrebbe avere un effetto deflazionistico.

Poiché saranno stampati pochissimi nuovi eteri, il loro prezzo dovrebbe apprezzarsi nel tempo, contribuendo a un classico ideale dei criptoasset: mantenere il proprio valore, contrariamente a quanto accade con le valute tradizionali.

La fusione significa meno offerta, più domanda di ETH e, in teoria, un impatto positivo sulla classe di asset nel suo complesso.

Ethereum vincerà su bitcoin?

Anche dopo la fusione, secondo Peters, il bitcoin continuerà a guidare la capitalizzazione di mercato.

Tuttavia, la capitalizzazione di mercato di Ethereum è cresciuta a un ritmo più veloce rispetto a quella del bitcoin sin dalla sua nascita e se continueremo a vedere più valore muoversi attraverso la rete che si traduce in più progetti, utenti e transazioni, nel lungo termine la blockchain di Ethereum sarà più scalabile e potremmo assistere a un cambiamento di posizione.

Essendo tutto questo una costruzione collettiva, The Merge è un grande sviluppo che mette alla prova la volontà di migliaia di individui nella costruzione di un sistema finanziario decentralizzato.

Va sottolineato che, nello spirito profondo del mondo cripto, tutto questo è stato pianificato senza l'intervento di un governo centrale.