megatrend

Investire nel metaverso: gli strumenti a disposizione

investire nel metaverso

Investire nel metaverso è un’opportunità che attira molti piccoli risparmiatori, attirati dalla potenzialità di questa tecnologia.

Ma quali strumenti permettono di farlo? Ci sono essenzialmente due strade: gli strumenti finanziari tradizionali che investono nel metaverso, oppure strumenti “nativi” del metaverso. Vediamone alcuni in questo articolo.

Investire nel metaverso con la finanza tradizionale

Ci sono diversi prodotti di investimento che permettono di acquistare azioni di aziende che stanno lavorando al futuro del metaverso. Eccone alcuni.

ETF sul Metaverso: l’offerta di ETC Group e HANetf

HANetf e ETC Group hanno quotato su Borsa Italiana ETC Group Global Metaverse UCITS ETF, che segue il Solactive ETC Group Global Metaverse Index.

Il Metaverse ETF fornisce un'esposizione “pure play” (cioè di aziende che si occupano specificamente o soprattutto di metaverso) con aziende attive nella grafica 3D, semiconduttori, comunicazioni wireless ad alta velocità, giochi online, video streaming, tecnologie blockchain, tra cui NFT e terreni digitali, Cloud e archiviazione dati.

In particolare, sulla base dei dati raccolti nell’ultima ricerca di ETC Group, le aziende attive nel VR/AR (realtà virtuale e aumentata) ricevono una esposizione tre volte maggiore in questo ETF rispetto alle aziende di altri sottotemi.

Un fondo azionario sul metaverso: Candriam

Candriam ha annunciato un fondo azionario per investire nel metaverso, concentrandosi in modo specifico sulle potenziali controversie legate alla diffusione del metaverso, come ad esempio il gioco d'azzardo, i rischi per protezione dei dati e della privacy degli utenti o le applicazioni ad alto consumo energetico.

Certificate sul metaverso: BNP Paribas

BNP Paribas ha emesso sul comparto EuroTLX di Borsa Italia il Tracker Certificate Open End sull’indice Bloomberg Metaverse Net Return (EUR) ch permette di replicare linearmente la performance dell’indice sottostante che investe nel metaverso.

Nel concreto il nuovo prodotto di BNP Paribas permetterà d'investire nelle società nel medio-lungo termine nelle società protagoniste della rivoluzione in questo settore.

Il certificate di BNP Paribas replica l'indice Bloomberg Metaverse Net Return (EUR), un indice che include 20 società appartenenti all'industria Tecnologica, Retail e Media e che sono in prima linea nella ricerca e nell'implementazione di servizi sul metaverso.

Sidera Funds e Digital Worlds

Sidera Funds Sicav ha creato Digital Worlds, nuovo comparto interamente dedicato alle tecnologie a supporto del Metaverso a livello globale, ma è al momento riservato agli investitori istituzionali.

Il criptoindice di Bitpanda

La app di investimenti Bitpanda ha creato un indice tematico dedicato al metaverso, all’interno dei suoi Crypto Indexes.

Si tratta di panieri di titoli che vengono gestiti e bilanciati da Bitpanda, in base alla capitalizzazione del mercato, su base mensile.

E ti permettono di investire nel metaverso senza interessarti alle vicende delle singole aziende: puoi anche associare un piano di risparmio Bitpanda.

Investimenti nativi nel metaverso

C’è poi il mondo della cosiddetta finanza decentralizzata, vera protagonista nel modello emergente del metaverso. Le aspettative sono molte ma occorre ricordarsi che in alcuni casi la regolamentazione di queste attività non è ancora definita (anche se stanno arrivando importanti novità a livello europeo).

Vediamo comunque alcune possibilità di investimento nel metaverso.

Comprare cryptovalute

Alcune cryptovalute sono alla base del funzionamento del metaverso. O, almeno, dei mondi virtuali a oggi esistenti che si rifanno al metaverso.

Abbiamo cripto come MANA, un token Ethereum che può essere utilizzato su Decentraland.

Altre piattaforme permettono l’accesso solo a chi possiede un wallet crypto e “acquista” l’ingresso versando una certa quantità di cripto.

Investire sui token di una determinata piattaforma che si ritiene avrà successo può esporre a rischi molto significativi di perdere tutto il proprio denaro.

Il real estate nel metaverso

Nel metaverso si possono poi comprare e vendere terreni virtuali, la cui proprietà è certificata mediante NFT.

Il meccanismo di investimento è esattamente lo stesso del mondo reale: compriamo un terreno perché pensiamo che il suo valore crescerà in futuro e che qualcuno ci pagherà per acquistarlo da noi.

Questi terreni, detti “land”, possono anche essere edificati o sviluppati prima della vendita. Oppure affittati, proprio come accade con gli investimenti immobiliari del mondo reale.

Earn to Play

Altra dimensione interessante, ma ancora tutta da esplorare, è quella della compravendita di oggetti virtuali all’interno dei giochi.

Si stanno sviluppando piattaforme di videogaming che hanno una vera e propria economia. Chi entra in questi mondi virtuali, semplicemente giocando, può acquistare, vincere od ottenere in altro modo oggetti, rappresentati da NFT, che poi può vendere ad altri.

Oppure può letteralmente guadagnare del denaro virtuale (espresso in cryptovaluta) per avere completato un compito.

La differenza fondamentale è che sarà possibile la conversione da criptovaluta a valuta fiat. In pratica, si potrà effettivamente guadagnare nel metaverso, almeno se questi mondi virtuali di gioco avranno successo.

Avere un wallet crypto non sarà così solo un vezzo per potere agire nel metaverso, ma anche un modo per spostare i propri guadagni nel mondo reale.