Ecomill: che cosa è la piattaforma di crowdfunding per la transizione energetica

ecomill

Ecomill è una piattaforma italiana di crowdinvesting per progetti di transizione energetica, sostenibilità e riqualificazione del territorio.

Parliamo di equity crowdinvesting: l’investitore acquisisce quindi quote di una società.

Su Ecomill puoi investire in progetti infrastrutturali, startup e PMI.

Abbiamo intervistato Chiara Candelise, fondatrice di Ecomill, nel nostro podcast #define banking:

Ascolta "#6. L'equity crowdfunding per l'energia: parte Ecomill" su Spreaker.

L’obiettivo di Ecomill è consentire a cittadini, famiglie e investitori privati di diventare soci di iniziative che possono unire il ritorno economico e un impatto positivo sulle comunità di riferimento. 

I progetti finanziabili includono impianti di produzione di energia rinnovabile, interventi di efficienza energetica, infrastrutture a supporto della transizione green, come i progetti di mobilità sostenibile, il teleriscaldamento, oppure interventi di riqualificazione energetica per PMI e Pubblica Amministrazione. 

Come si investe su Ecomill

Il primo passo è registrarsi. In linea con la normativa europea, bisogna svolgere una fase di profilazione, così da ricevere offerte di investimenti coerenti con i nostri obiettivi e le nostre capacità finanziarie.

Una volta registrato, l’utente ha accesso a tutte le informazioni tecniche, legali e finanziarie sulle iniziative in piattaforma.

Può selezionare il progetto più interessante per rendimento finanziario ma anche per l’impatto ambientale atteso.

Dopo avere investito, dall’area riservata saranno disponibili documenti e informazioni su “come procede” l’investimento.

Come farsi finanziare tramite Ecomill

Ecomill permette ai progetti green di raccogliere capitale sulla piattaforma, ma anche di ricevere supporto tecnico e finanziario per l’operazione. 

Le operazioni di Ecomill

Nel 2019, attraverso Ecomill, sono stati finanziati due progetti: Welfare Efficiency Piemonte (WEY) e Green Arms, per un valore di raccolto totale di circa. €800.000.

Nel 2020 sono state chiuse con successo 3 campagne: Retail Efficiency Venezia Re(y), Green Arms 2 ed E-concep tper un valore complessivo di circa. €1,4 mln. 

Nel 2021, sono stati finanziati due ulteriori progetti in piattaforma: Si Ricarica e Green Arms 3 – Fase 1, per un valore complessivo di circa. €865.000.

Nel 2022 sono in arrivo altri progetti in diversi ambiti, per un valore totale di 4,5 milioni di euro.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri