Un modello di advisory evoluto e multicanale, nativamente digitale, e che punta a crescere anche nel Private e nel Wealth Management. È l’impostazione di Zurich Bank, operativa dal 17 ottobre 2022, che segue un modello di crescente successo in Italia: la banca con rete di consulenti finanziari
La nuova realtà parte da una base di oltre 120mila clienti serviti da 1.085 consulenti finanziari, per oltre 16 miliardi di euro di masse in gestione. E conclude un percorso avviato ad agosto 2021, con l’acquisizione della rete di Deutsche Bank Financial Advisors, in una fase macroeconomica di enorme cambiamento e molto sfidante per la gestione patrimoniale.
La sfida del nuovo scenario
Uno scenario reso quasi irriconoscibile, rispetto a una manciata di anni fa, dall’onda lunga degli effetti della pandemia, dall’esplosione dei debiti pubblici, da un generale ripensamento del modello della globalizzazione e delle catene produttive. A cui si aggiunge la crisi energetica.
Il modello della banca + rete
Zurich Bank, guidata dal Direttore Generale Silvio Ruggiu e dal Presidente Alessandro Castellano, si ispira al modello di successo della banca con rete di consulenti finanziari, che negli ultimi 5 anni nel nostro Paese ha visto una crescita delle masse complessive in gestione superiore al 10%.
Ed è verosimilmente destinato a consolidarsi ulteriormente, visto che la clientela mostra da anni segni di bisogni in rapida evoluzione, oltre a un certo orientamento a modelli di business che affiancano alle competenze anche un elevato tasso di digitalizzazione e un’attenzione alla sostenibilità.
L’opportunità in Italia
L’Italia è, da questo punto di vista, un mercato strategico, visto l’elevato livello di ricchezza delle famiglie. 11.300 miliardi, sommando 5.100 miliardi di ricchezza finanziaria e 6.200 miliardi di immobiliare. Con almeno 1.800 miliardi tra moneta e depositi, ad agosto 2022.
Zurich Bank punterà sull’integrazione tra la pianificazione finanziaria e quella assicurativa, con un’offerta che comprende servizi bancari (famiglie e imprese), di protezione e di investimento a tutto tondo. L’attività degli agenti sarà supportata da una piattaforma digitale, che comprende anche strumenti di web collaboration e per la vendita paperless e in mobilità.
Digitale al centro
Il digitale ritorna anche in due delle quattro direttrici di crescita che la Banca si è già prefissata: cioè l’innovazione a tutto tondo e l’impostazione di un modello di business sempre più data driven. Le altre due sono l’allargamento dell’offerta, con lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, e il recruiting di nuovi consulenti.
Obiettivo Private
La crescita passerà anche dal potenziamento dell’area Private e Wealth Advisory: già oggi almeno 5 miliardi di asset si riferiscono a clientela con un patrimonio superiore ai 500mila euro. La struttura conta, a oggi, su 70 professionisti dedicati, ma il Private Banking resta un ambito di potenziale sviluppo per tutte le realtà bancarie italiane.
«A 150 anni dalla fondazione del Gruppo e dopo 120 anni di presenza in Italia, Zurich entra nel mondo della consulenza finanziaria, confermando ancora una volta di saper comprendere e rispondere alle evoluzioni storiche e del mercato – dichiara Giovanni Giuliani, Country CEO di Zurich in Italia. Con Zurich Bank nasce un modello unico nel Paese, capace di promuovere la cultura della protezione – patrimoniale e assicurativa – grazie a due reti capillari di professionisti esperti. Da oggi sono 5.000 i consulenti Zurich sul territorio a supporto delle famiglie e delle imprese».
«Vogliamo diventare la migliore rete di Consulenti Finanziari del Paese – aggiunge Silvio Ruggiu, Direttore Generale di Zurich Bank – valorizzando l’appartenenza a un gruppo assicurativo leader a livello globale. Gestiremo i patrimoni dei nostri Clienti con la stessa diligenza e competenza con cui Zurich gestisce i propri investimenti”.