UniCredit lancia “Chi te l’ha detto che”, il piano d'iniziative del Gruppo a favore dei clienti e non clienti con oltre 65 anni.
Come certificato dai dati OCSE, l’Italia diventerà nel 2025 il terzo paese con più anziani al mondo, dopo Giappone e Spagna.
Molti gli anziani ancora digiuni in fatto di materia hi-tech, da qui l’idea di l’idea di lanciare un ventaglio di proposte per rinforzare conoscenze e uso degli strumenti digitali in autonomia e sicurezza.
Dall’online banking ai prelievi gratuiti per gli over 75: i servizi di “Chi l’ha detto che”
Come si legge in un comunicato “Chi l’ha detto che” si basa su quattro pilastri:
- comprensione, per capire meglio le esigenze e le necessità della popolazione senior UniCredit;
- attenzione, token gratuito per accedere all’online banking e prelievi ATM gratuiti per gli over 75 che vivono in comuni in cui non sono presenti gli ATM UniCredit e firma su stampa cartacea come alternativa al digitale;
- consulenza, anche fuori sede;
- Digital e Financial education, attraverso il programma OfficinaDigitale, offerto in sinergia con partner esterni.
L’offerta formativa di OfficinaDigitale
OfficinaDigitale nasce nell’ambito dell’ESG Italy Educational Program, con il contributo di Fondazione Mondo Digitale e la partecipazione di TechSoup e della Polizia Postale ed è un percorso di educazione digitale e finanziaria che ha lo scopo di rinforzare conoscenze e uso degli strumenti digitali per promuove l’autonomia e l’inclusione sociale dei partecipanti.
Il percorso si articola in due incontri in aula presso alcune sedi di UniCredit e di associazioni sul territorio; un incontro online per allenare le conoscenze acquisite e video di approfondimento disponibili sul sito dedicato.
Durante il percorso si potranno approfondire tematiche quali: cos’è Internet, come richiedere lo SPID, come usare il QR Code, come inviare una foto col cellulare, come partecipare a una videochiamata, come effettuare un bonifico online, come pagare un bollettino online e come prevenire i rischi legati all’uso improprio degli strumenti digitali.
Presenti in aula settecento dipendenti UniCredit, specificamente formati, che su base volontaria hanno scelto di aderire all’iniziativa e facilitare l’apprendimento dei partecipanti.
Spazio anche all’educazione finanziaria
Il percorso OfficinaDigitale si inserisce nel più ampio piano di educazione finanziaria di UniCredit denominato Banking Academy che rappresenta una delle leve della strategia ESG di UniCredit in Italia.
I percorsi sono offerti gratuitamente a persone e imprese, clienti e non clienti, su temi quali: banking, finanza, risparmio, creazione di impresa, export management, digitalizzazione, innovazione di settore.