Per Sella Personal Credit l’open credit diventa open opportunity

sella personal finance crif
Giorgio Orioli, CEO di Sella Personal Credit

La trasformazione digitale in atto, unita alla possibilità di accedere alle informazioni di conto corrente abilitata dalla PSD2 contribuiscono ogni giorno ad accelerare il nuovo paradigma di “experience-banking”.

Semplificare la customer experience con l’instant lending

Il progetto Sella Personal Credit con CRIF aveva l’obiettivo di una valutazione del merito creditizio efficace, garantendo una experience fully digital per i suoi clienti.

«Quando ci siamo rivolti a CRIF registravamo tassi di rifiuto sui prestiti personali richiesti sul canale web molto elevati: del 37% di richiedenti che completava il processo di richiesta online circa il 98% di pratiche veniva respinto. Avevamo quindi la necessità di agire su due aspetti. Il primo, migliorare il processo di valutazione: i clienti che respingevamo si rivolgevano con esito positivo ad altri istituti che riuscivano forse meglio di noi a soddisfare le loro esigenze. Il secondo, cogliere le opportunità aperte da PSD2 nell’utilizzare le informazioni di conto corrente nei processi, a potenziamento della valutazione e dell’inclusione finanziaria» – commenta Giorgio Orioli, CEO di Sella Personal Credit

Per rispondere a queste esigenze, Sella Personal Credit ha scelto N.E.O.S – New Evaluation Open Suite, la soluzione di open business di CRIF per l’accesso, la categorizzazione e l’aggregazione dei pagamenti, in linea con la normativa vigente. Il progetto è stato sviluppato per raggiungere i seguenti obiettivi:

-    Integrare lo score di rischio transazionale nelle strategie di accettazione esistenti per renderle più efficaci;

-    Introdurre nuove regole di upgrade/downgrade basate sui KPI e analytics di conto corrente;

-    Utilizzare i dati delle transazioni per automatizzare il processo di onboarding ed efficientare la CX.

Accedendo ai dati di conto corrente, previa autorizzazione dell’utente, Sella Personal Credit oggi recupera in automatico le informazioni che spesso bloccano il completamento della richiesta, quali l’IBAN e i dati di reddito. Il tutto attraverso un processo completamente online che eguaglia l’esperienza fisica guidata da un operatore e massimizza l’esperienza.

Puntare sull’open business: i risultati raggiunti con CRIF

«Grazie alla collaborazione con CRIF abbiamo raggiunto il 100% degli obiettivi che ci eravamo dati, con benefici tangibili osservati sul campo. A soli 12 mesi dall’inizio del progetto, abbiamo quasi raddoppiato la percentuale di richieste valutate sul canale online, passando dal 37% al 67% circa, riducendo le richieste rifiutate fino al 20%. Il recupero automatico delle informazioni di conto corrente ha inoltre portato al miglioramento del time to decision dei processi digitali con un +30% di pratiche deliberate automaticamente e online, anche a vantaggio del consumatore a cui vengono richiesti meno dati da inserire. Grazie al supporto CRIF, a parità di attività di advertising sul canale web, in soli 3 mesi abbiamo raddoppiato il fatturato sui prestiti personali. In sintesi: aumento dei tassi di accettazione e del fatturato, clienti più ingaggiati. Questa collaborazione rappresenta una vera vittoria per noi e i nostri clienti» – conclude Orioli.

«Il progetto di Sella Personal Credit rientra in un percorso orientato all’open business iniziato da CRIF ancora prima dell’entrata in vigore della PSD2. CRIF è infatti diventata AISP nel 2018. La soluzione di open credit scelta dalla società finanziaria del gruppo Sella è uno dei moduli di CRIF Digital Next, la piattaforma aperta e collaborativa, ampiamente utilizzata in Italia e in Europa, che aiuta i player finanziari a cogliere tutte le opportunità della PSD2 e a far evolvere la customer experience dei clienti in un percorso di innovazione continuo» – commenta Elisabetta Pancaldi, Senior Director di CRIF.

Per maggiori informazioni:[email protected] - digitalnext.crif.it

 

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri