Sella, pubblicata la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria: valore economico generato supera il miliardo di euro

Sella dichiarazione non finanziaria

Il Gruppo Sella pubblica la sua Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2022, il documento illustra le attività realizzate per rendicontare i risultati raggiunti nel corso dell’anno in ambito ESG e non solo.

Dal rapporto emerge come il Gruppo abbia generato un valore economico di oltre 1 miliardo di euro distribuito per l’80% ai diversi stakeholder, ma diverse sono state le iniziative intraprese a favore di imprese e famiglie, mentre è rimasto alto il focus alle tematiche ambientali.

Supporto per la transizione energetica

Dalla Dichiarazione Non Finanziaria emergono numerose iniziative per sostenere la transizione energetica dei clienti.

Tra queste ci sono il lancio di un mutuo green rivolto alle aziende per migliorare l’efficienza energetica o i fondi a sostegno delle imprese che intendono partecipare al bando "Parco Agrisolare" previsto dal PNRR per l'installazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo e agroindustriale.

Sempre sul fronte ambientale, il gruppo ha utilizzato il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate grazie ai 18 impianti fotovoltaici installati presso di sedi e succursali.

Il 60% circa dei prodotti per ufficio, inoltre, sono a minor impatto ambientale e la carta utilizzata è selezionata sulla base di specifiche certificazioni come FSC, Ecolabel ed ECF. Sella ha altresì reso noto di aver azzerato l’impatto delle proprie emissioni di CO2.

Abbattimento del gender gap

Sul fronte dei dipendenti, il team Sella è cresciuto raggiungendo un totale di 5.799 persone, un’età media di 43 anni e una componente femminile del 46%. Nel 2022 sono state erogate oltre 226mila ore di formazione.

Il gruppo Sella ha inoltre siglato un accordo relativo al lavoro agile che prevede la possibilità di usufruire di 13 giornate medie mensili su base annua di smart working, estendibili fino a un massimo di 15 giornate per categorie fragili, caregiver familiari e dipendenti con residenza o domicilio distante dalla sede di lavoro.

Occhi puntati sull’innovazione

Data l’attenzione rivolta all’innovazione, il gruppo Sella, attraverso il proprio venture incubator dPixel, ha lanciato “Metaverse 4 Finance Accelerator”, 117 i progetti presentati da 26 Paesi del mondo di cui 6 selezionati per partecipare alla fase finale.

Tra i progetti più importanti, una call for ideas per contrastare gli effetti della Xylella sull’economia pugliese. Nell’incubatore certificato dPixel sono attualmente presenti 50 startup innovative di cui 7 accelerate.

Sempre nel 2022 Sella ha lanciato il primo Sellalab Open Coworking all’interno del Lanificio Maurizio Sella a Biella, un nuovo spazio di 350 metri quadri aperto a lavoratori in smart working di aziende del territorio o provenienti da altre zone.

 

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri