Da Sella, un programma di accelerazione per l’agritech

Sella acceleratore agritech

Prende il via “AG 4 Future Food”: chiamata per le startup agritech che dovranno sviluppare per la filiera agroalimentare soluzioni e tecnologie innovative, economicamente sostenibili e accessibili.

Il programma internazionale di accelerazione è promosso dal Gruppo Sella e realizzato dal venture incubator di Gruppo, dpixel.

La sfida

Scopo del programma è individuare e supportare la crescita di startup che offrano soluzioni disruptive in ambito agricolo e alimentare in grado, ad esempio, di ridurre i costi, minimizzare l'impatto e la complessità della industry e creare nuove regole di mercato e di business.

L’iniziativa interviene così sull'intera catena alimentare del futuro rendendola più sostenibile, accessibile, efficiente, resiliente al cambiamento e, in particolare, al “climate change”.

I destinatari

“AG 4 Future Food” è rivolto a startup nazionali e internazionali in grado di realizzare soluzioni altamente innovative sul mercato agrifood.

Tra i requisiti richiesti alle startup figurano un core team definito, una chiara value proposition, un prototipo pronto per il lancio sul mercato entro 6-10 mesi e un livello di maturità tecnologica TRL (Technology Readiness Level) maggiore o uguale a 6.

Le fasi e l’investimento

L’iniziativa, suddivisa in 4 fasi, si articolerà in un arco temporale di 6 mesi: una prima fase di scouting durante la quale verrà effettuata una selezione delle migliori startup, cui seguirà un secondo momento di business acceleration per supportarne il business plan e individuare le 10 migliori realtà.

Ci sarà poi la fase di validazione tecnica dei prodotti e delle soluzioni per le 5 startup finaliste - che riceveranno un investimento di 100mila euro ciascuna - prima di passare al “matchmaking” che prevede la possibilità di integrare le innovazioni sviluppate all’interno dei processi di aziende consolidate operanti nel settore.

I partner

Dpixel è l’Accelerator Partner dell’iniziativa, con il compito di gestire tutta la progettazione, la realizzazione e gli investimenti dell’iniziativa.

Le startup selezionate beneficeranno per oltre 16 settimane del supporto dei suoi mentor e di quello di un network esclusivo di partner globali, partner di ecosistema, accelerator partner e partner industriali.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri