Le reti rendono più delle banche commerciali: colpa di costi operativi e rettifiche

Nonostante il migliore margine commerciale lordo, le banche commerciali presentano un ROE più basso rispetto alle banche reti. Non solo per i maggiori costi, ma anche per l'impatto di un credito alle imprese che andrebbe ripensato.

Secondo l’ultima ricerca “Albero del ROE, confronto tra banche reti e banche commerciali” redatta da Excellence Consulting, le prime sette reti di consulenti finanziari (Fideuram, Mediolanum, Fineco, Banca Generali, Azimut, Allianz, Euromobiliare) si dimostrano più remunerative nei confronti degli azionisti rispetto alle prime sette banche commerciali (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, MPS, Credit Agricole, BNL BNP Paribas, Credem). 

Il peso delle rettifiche su crediti

Infatti, il ROE, ricalcolato non considerando le rettifiche sui crediti imputabili all’effetto Covid, in media è pari al 22% per le Reti, mentre per le Commerciali si ferma al 2%. Determinanti sul risultato in particolare sono le Rettifiche su Crediti: 0,7 bps rispetto agli Assets nel caso delle Reti, 25 bps per le Commerciali. 

Senza l'impatto di questi due fattori, infatti, i margini di intermediazione sugli asset delle Commerciali, pari a 186 bps, risultano più alti di quelli delle Reti, 89 bps. I ricavi di queste ultime sono però già al netto del costo dei consulenti finanziari, remunerati in percentuale sui risultati commerciali ottenuti. 

Il ROE delle Reti è molto più elevato

L’analisi di Excellence dimostra che «se si guarda il conto economico aggregato delle organizzazioni prese in esame, nel 2020 il ROE delle Reti (22%) è ancora significativamente più elevato rispetto a quello delle Commerciali (-1%): a rendere ancora più rilevante questa differenza è il fatto che le Commerciali necessitano di maggiore capitale delle Reti». 

Differenza stabilita dalle Rettifiche sul credito

Excellence si è posta quindi la domanda del perché il ROE delle Commerciali è inferiore a quello delle Reti. A causare questo scarto - spiega il report - sono due componenti di costo, che nel caso delle Commerciali sono notevolmente più alte rispetto alle Reti: da un lato i Costi Operativi sugli Assets delle Commerciali, dall’altro le Rettifiche sui Crediti/Assets. 

Deve evolvere il credito alle imprese

«Nell’attuale momento di tassi d’interesse vicino allo zero, che secondo i principali analisti potrebbero rimanere tali nel medio periodo, la capacità di remunerare gli azionisti è generata più dal modello di business della banca più che da altri elementi, e ciò a prescindere dai contraccolpi dell’emergenza sanitaria - afferma Maurizio Primanni, Ceo di Excellence Consulting La differenza è stabilita dalle Rettifiche sul credito erogato. Si pone quindi la necessità di evolvere il sistema di finanziamento alle imprese, riducendo nel tempo il peso del credito bancario e aumentando conseguentemente la diffusione dei prodotti alternativi di Private Debt e Private Equity, i quali però richiedono un intervento di revisione complessiva dei sistemi organizzativi, comportamentali e delle competenze delle banche».

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri