Accedi o Registrati per leggere i contenuti a pagamento o per attivare il tuo piano abbonamento

AIFIRM

Come adattarsi a uno, nessuno e centomila rischi

risk management AIFIRM

Mauro Senati, Presidente dell’Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM) ed Executive Director Risk Management per la Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo

Sempre pronti al cambiamento. I risk manager si sono ormai abituati a cambiare rapidamente i loro approcci nella gestione del rischio. Hanno adottato tecnologie evolute di analisi dei dati, sfruttando intelligenza artificiale e machine learning, per stare al passo con la Vigilanza e con l’evoluzione dei mercati finanziari. E collaborano con diversi profili e divisioni della banca per gestire tutte le sfaccettature del rischio.

«L’imprevisto è dietro l’angolo ormai da molti anni – esordisce Mauro Senati, Presidente dell’Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM) ed Executive Director Risk Management per la Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. Già dal 2007 con la crisi subprime, poi il default di Lehman Brothers, e ora con la pandemia e il conflitto russo-ucraino». Ma le banche hanno reagito in modo efficace e, grazie a una regolamentazione bancaria ormai consolidata, il sistema bancario reggerà il potenziale deterioramento, secondo AIFIRM, e soprattutto dovrà continuare a erogare investimenti alla clientela.

Questo articolo è riservato agli abbonati ad AB Online.

SEI GIÀ ABBONATO?ACCEDI

OPPURE, REGISTRATI IN ALTO A DESTRA E POI ATTIVA IL TUO ABBONAMENTO