Premi e menzioni speciali

Premio ABI Lab: ecco le banche vincitrici

Premi ABI Lab 2022

8 vincitori e 3 menzioni speciali per i Premi ABI Lab 2022. In totale sono 73 i progetti presentati dalle 20 banche che si sono candidate.

Ecco i vincitori del Premio ABI Lab 2022

Data driven banking:

SALVAGUARDIA di BNL BNP Paribas.

L’obiettivo del progetto è gestire i clienti più rischiosi a livello creditizio, soprattutto a seguito dell’effetto delle moratorie in era pandemica.

La banca ha adottato tecniche di data science e machine learning per calcolare in anticipo la bontà creditizia della propria clientela a rischio.

Al momento dedicato solo alla clientela retail, la banca è pronta ad applicare queste tecnologie anche al mondo delle PMI.

Digital Transformation dei Canali:

Financial coach di ING: nuova generazione di consulenti nativi digitali.

Il gruppo ING in Italia ha scelto di puntare sui Millennials: neolaurati di 29 anni, provenienti da diverse facoltà (Filosofia, economia, etc.), da inserire in un articolato e complesso percorso di formazione per diventare consulenti ING e usare i tool digitali messi a disposizione della banca. Una iniziativa di change management che punta anche ad attirare la prossima generazione di investitori.

Digital transformation dei processi interni:

Inventory chain platform di Credem Banca.

Questa piattaforma ideata da Credem consente la completa digitalizzazione del pegno rotativo non possessorio attraverso l’uso della blockchain per la filiera produttiva del Grana Padano.

Premio Innovazione cliente retail:

Credit Express Dynamic e Instant Lending di UniCredit.

A luglio UniCredit ha implementato una soluzione per clienti retail e prospect che velocizza l’accesso al credito grazie all’autenticazione tramite SPID e video selfie, senza caricare nessun documento accessorio. Alla base del sistema c’è l’account aggregation, messo a disposizione da una fintech.

UniCredit eroga il prestito istantaneo grazie alla pre-valutazione del cliente/prospect e l’accredito delle rate può avvenire anche sul conto di un’altra banca.

Idea innovativa: nel caso in cui la pre-valutazione del cliente non sia in linea con la sua richiesta, il sistema elabora in automatico una contro offerta.

Innovazione clientela corporate:

Evoluzione Sostenibile di Crédit Agricole.

Crédit Agricole ha sviluppato una proposta per accompagnare le imprese nella sostenibilità, che prevede la valutazione delle performance ESG e promuove lo sviluppo sostenibile del singolo cliente oltre che dell’intera filiera.

Ecosistemi (2 vincitori a pari merito):

BNL Abito di BNL BNP Paribas

Si tratta dell’ecosistema casa di BNL BNP Paribas, che racchiude soluzioni su misura in ottica Banking as a Service dei bisogni legati all’abitare, non solo finanziari quindi.

Framework open banking per imprese di Intesa Sanpaolo.

La banca ha creato gateway API globali e locali e realizzato un unico portale per l’esposizione centralizzata di servizi in ambito open banking dedicati ai clienti impresa.

Innovazione per la sostenibilità:

flowe di Banca Mediolanum

Flowe, B-corp del Gruppo Banca Mediolanum, si è distinta per la capacità di collocarsi tra le aziende che si impegnano per avere un impatto positivo sulla comunità, sull’azienda e sull’ambiente. Inoltre, il premio fa riferimento anche ai progetti di educazione ai giovani sui temi quali la sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Le menzioni speciali

Territorio e cloud. Omnichannel campaign di BCC Iccrea.

La banca ha definito un nuovo concetto di prossimità che vede l’integrazione tra fisico e digitale.

PopolArt Revolution di BPPB

La Banca ha incentivato l’arte e la cultura nei territori di riferimento, usando moderne tecnologie, come la realtà aumentata, e trasformato le filiali in location espositive itineranti.

Befair di Intesa Sanpaolo

La banca ha introdotto processi e tool per misurare la mitigazione fairness nell’AI. Cosa vuol dire? Limitare i pregiudizi innati (cosiddetti bias) dell’intelligenza artificiale.